TEST di autovalutazione

1 L'art. 11 disciplina gli accordi:
A) Tra pubbliche amministrazioni
B) Tra pubbliche amministrazioni per la realizzazione di opere pubbliche
C) Tra privati e pubbliche amministrazioni
D) Tra privati e sole pubbliche amministrazioni locali

 

2 Gli accordi dell'art. 11:
A) Presuppongono la natura discrezionale del potere amministrativo
B) Non necessitano che il potere amministrativo abbia natura provvedimentale
C) Presuppongono il potere discrezionale e il visto preventivo della Corte dei Conti
D) Presuppongono il potere discrezionale e il visto preventivo della ragioneria generale dello Stato

 

3 Gli accordi sostitutivi:
A) Non sono soggetti a controlli
B) Sono soggetti a controlli aggravati rispetto a quelli previsti per i provvedimenti, dal momento che si fondano su un accordo
C) Sono soggetti a controlli semplificati rispetto a quelli previsti per i provvedimenti, dal momento che un accordo è stato raggiunto
D) Sono soggetti ai medesimi controlli previsti per i provvedimenti

 

4 La stipula dell'accordo:
A) E' preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento
B) Non è preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento
C) E' preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento e dal controllo preventivo della Corte dei Conti
D) E' preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento e dal controllo preventivo della Ragioneria generale dello Stato

 

5 La SCIA opera nei casi in cui l’esercizio di una data attività:
A) Non dipenda esclusivamente dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi
B) In caso di attività che richiedono l'esercizio di poteri discrezionali da parte della pubblica amministrazione
C) Possa anche dipendere dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto particolare, e sia previsto un limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi
D) Dipenda esclusivamente dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, e non sia previsto un limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi

 

6 La SCIA: :
A) E' corredata da dichiarazioni sostitutive di certificazioni e da atti di notorietà, ovverosia da autocertificazioni che l’ordinamento assoggetta a precise sanzioni, anche penali, in caso di falsità o mendacio
B) Non è corredata da dichiarazioni sostitutive di certificazioni e da atti di notorietà, ovverosia da autocertificazioni che l’ordinamento assoggetta a precise sanzioni, anche penali, in caso di falsità o mendacio
C) E' corredata dalle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell'atto di notorietà non soggette a sanzioni, anche penali, in caso di falsità o mendacio
D) E' corredata da dichiarazioni sostitutive di certificazioni e da atti di notorietà, ovverosia da autocertificazioni che l’ordinamento assoggetta a sanzioni, solo amministrative, in caso di falsità o mendacio

 

7 Alla SCIA non può ricorrersi:
A) In caso di attività non corredate da motivi imperativi di interesse generale a che il loro esercizio avvenga senza indugio
B) In caso di attività soggette a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e di atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all'immigrazione, all'asilo, alla cittadinanza, all'amministrazione della giustizia, all'amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito, anche derivante dal gioco, nonché di quelli previsti dalla normativa per le costruzioni in zone sismiche e di quelli imposti dalla normativa comunitaria
C) In caso di attività che richiedono l'esercizio di poteri discrezionali da parte della pubblica amministrazione
D) In caso di attività non contingentate e di libero mercato, in relazione alle quali non vengano in rilievo motivi imperativi di interesse generale che richiedano il previo ottenimento di autorizzazioni espresse

 

8 Alla SCIA non è dato fare ricorso in caso di attività economiche: :
A) A prevalente carattere finanziario, ivi comprese quelle regolate dal testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
B) A prevalente carattere commerciale
C) A prevalente carattere terziario
D) A prevalente carattere sportivo

 

9 L’istituto del silenzio - assenso, in ciò distinguendosi dalla SCIA: :
A) Opera solo in caso di silenzio dell'amministrazione maturato in relazione a provvedimenti discrezionali
B) Opera anche in caso di silenzio dell'amministrazione maturato in relazione a provvedimenti discrezionali
C) Opera anche in caso di silenzio dell'amministrazione maturato in relazione a provvedimenti di sola discrezionalità tecnica (ma non anche politica)
D) Opera anche in caso di silenzio dell'amministrazione maturato in relazione a provvedimenti di sola discrezionalità politica (ma non anche tecnica)

 

10 La SCIA: :
A) Costituisce provvedimento direttamente impugnabile, previo parere favorevole del Consiglio di Stato
B) Costituisce provvedimento direttamente impugnabile, previo parere favorevole dell'ANAC
C) Non costituisce provvedimento direttamente impugnabile
D) Costituisce provvedimento direttamente impugnabile