TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La comunicazione è: | ||
A) | Un processo circolare | ||
B) | Un atto linguistico fatto di domande e risposte | ||
C) | Una condivisione di emozioni | ||
D) | Una circolazione bidirezionale di parole |
2 | La comunicazione interpersonale consente il rapporto con gli altri attraverso: | ||
A) | Lo sguardo, le espressioni del volto, la tonalità della voce | ||
B) | Linguaggio verbale | ||
C) | La postura del corpo e la gestualità | ||
D) | Lo sguardo, le espressioni del volto, la tonalità della voce, linguaggio verbale, la postura del corpo e la gestualità |
3 | Competenza comunicativa significa: | ||
A) | Proprietà di linguaggio e conoscenza dell’argomento | ||
B) | Utilizzo di manifestazioni corporee adeguate al contesto | ||
C) | Capacità e competenze specifiche di tipo relazionale | ||
D) | Abilità comunicativa e scelta di stile e canale adeguato |
4 | La comunicazione nelle organizzazioni consente: | ||
A) | Il controllo dei lavoratori | ||
B) | La circolazione delle informazioni, che consente all'organizzazione di mantenere la sua efficacia | ||
C) | La trasmissione di informazioni tra Dirigenti | ||
D) | Il controllo dei lavoratori e la trasmissione di informazioni tra Dirigenti |
5 | Nella sequenza comunicativa il codice è: | ||
A) | Un insieme di numeri per intercettare il ricevente del messaggio | ||
B) | Una modalità personale per trasmettere un’informazione | ||
C) | Il sistema di segni che si usa quando si comunica e senza il quale non avviene la trasmissione del messaggio | ||
D) | La capacità di interpretare il messaggio espresso |
6 | Avverto, tocco, afferro, sto utilizzando i vocaboli del canale di comunicazione: | ||
A) | Auditivo | ||
B) | Cinestesico | ||
C) | Visivo | ||
D) | Auditivo, Cinestesico e Visivo |
7 | La comunicazione è influenzata: | ||
A) | Da informazioni troppo concise | ||
B) | Dallo stato emotivo degli interlocutori | ||
C) | Dalla rielaborazione del messaggio ascoltato | ||
D) | Da informazioni troppo concise, dallo stato emotivo degli interlocutori, dalla rielaborazione del messaggio ascoltato |
8 | Le cause di distorsione della comunicazione sono: | ||
A) | Il tono stridulo della voce dell’interlocutore | ||
B) | Attribuibili sia all’emittente che al ricevente | ||
C) | L’incoerenza del linguaggio utilizzato | ||
D) | Il tono stridulo della voce dell’interlocutore e l’incoerenza del linguaggio utilizzato |
9 | Affronto e supero l’ostacolo del linguaggio molto tecnico: | ||
A) | Utilizzando uno strumento di scrittura | ||
B) | Abbracciando e rassicurando il paziente | ||
C) | Chiedendo feedback al mio interlocutore | ||
D) | Non rispondendo alle sue perplessità e domande |
10 | Alle porte del pronto soccorso accolgo un ferito che si avvicina sanguinante, con un arto semiamputato ….è sveglio e cosciente, cammina mantenendo un laccio sull’arto: | ||
A) | Lo accolgo, gli parlo con tranquillità, cerco una sedia portantina, lo rassicuro e lo distendo | ||
B) | Urlo affinché qualcuno mi aiuti nell’urgenza | ||
C) | Libero la sala d’attesa chiedendo la collaborazione degli astanti | ||
D) | Mi allontano, con la convinzione che qualcuno, più capace, si prenda cura di lui. | ||