TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I diaconi rientrano: | ||
A) | Tra i ministri di culto | ||
B) | Tra gli ecclesiastici | ||
C) | Tra gli ausiliari | ||
D) | Tra il personale non permanente |
2 | Ministro del culto è: | ||
A) | Una qualifica confessionale | ||
B) | Una qualificazione statale | ||
C) | Una qualifica lavorativa | ||
D) | Una qualificazione laica |
3 | In caso di mobilitazione generale, gli ecclesiastici: | ||
A) | Hanno gli stessi compiti degli altri militari | ||
B) | Sono tenuti a rispondere alla chiamata e vengono destinati a compiti di conforto religioso | ||
C) | Non sono tenuti a rispondere alla chiamata, ma vengono destinati a compiti di conforto religioso | ||
D) | Restano destinati alal cura delle anime |
4 | Gli ecclesiastici sono esentati: | ||
A) | Dal dare informazioni ai magistrati su situazioni venute a conoscenza in ragione del loro ministero | ||
B) | Dal voto | ||
C) | Dall'ufficio di testimone | ||
D) | Dal pagare le tasse |
5 | In caso di commmissione di reato, l'essere ministro di culto costituisce: | ||
A) | Un'aggravante | ||
B) | Un'attenuante | ||
C) | Né un'attenuante né un'aggravante | ||
D) | Una actio libera in causa |
6 | In caso l'ecclesiastico sia vittima di reato, la sua qualifica di ministro di culto costituisce: | ||
A) | Un'aggravante | ||
B) | Un'aggravante | ||
C) | Né un'attenuante né un'aggravante | ||
D) | Una actio libera in causa |
7 | Tra religiosi ed ecclesiastici vi è: | ||
A) | Coincidenza | ||
B) | Non coincidenza | ||
C) | Equiparazione | ||
D) | Netta distinzione |
8 | I voti presi all'atto di ingresso in un Ordine sono, dall'ordinamento italiano: : | ||
A) | Riconosciuti | ||
B) | Ostacolati | ||
C) | Non riconosciuti | ||
D) | Tollerati |
9 | Le sentenze e gli altri provevdimenti emanati da autorità ecclesiastiche in materia spirituale o disciplinare avranno in Italia: | ||
A) | Efficacia giuridica, anche a tutti gli effetti civili | ||
B) | Efficacia giuridica, anche a tutti gli effetti civili, ma solo se comunicati ufficialmente | ||
C) | Scarsa rilevanza, se non all'interno della curia | ||
D) | Grande rilevanza, ma solo all'interno della curia |
10 | Le autorità italiane, ricevuta comunicazione di sentenze o altri provevdimenti emanati da autorità ecclesiastiche in materia spirituale o disciplinare: | ||
A) | Possono sindacarle e decidere se portarle o meno ad esecuzione | ||
B) | Non possono sindacarle e decidere se portarle o meno ad esecuzione | ||
C) | Possono svolgere un sindacato di legittimità sulle stesse | ||
D) | Possono ignorarle | ||