TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con "logistica dell'ultimo miglio" ci si riferisce alla consegna della merce: | ||
A) | Ai vettori che si occupano del trasporto | ||
B) | Alle aziende produttive | ||
C) | Al consumatore finale | ||
D) | Ai punti vendita |
2 | Indicare la condizione che caratterizza la logistica dell'ultimo miglio: | ||
A) | Ordini sporadici | ||
B) | Punti di consegna spesso diversi | ||
C) | Ordini di grandi dimensioni | ||
D) | Struttura logistica rigida |
3 | La logistica dell'ultimo miglio: | ||
A) | E' un tema ormai obsoleto | ||
B) | Interessa unicamente coloro che hanno a che fare con la consegna al magazzino centrale | ||
C) | E' un tema totalmente nuovo che riguarda esclusivamente il commercio elettronico | ||
D) | E' direttamente collegata alla congestione delle vie di traffico e al sempre più difficoltoso accesso ai centri urbani |
4 | L'offerta software asservita alla specifica tematica dell’ultimo miglio ha lo scopo di: | ||
A) | Sostituire integralmente il lavoro umano | ||
B) | Aiutare l'addetto preposto alla pianificazione | ||
C) | Mostrare all'operatore tutta la matematica e gli algoritmi sottostanti | ||
D) | Rendere tutto più complesso attraverso il massiccio utilizzo di grafica e rappresentazione ad oggetti |
5 | Negli ultimi anni, l'offerta software asservita alla specifica tematica dell’ultimo miglio: | ||
A) | Si presenta sul mercato con prezzi decisamente proibitivi | ||
B) | Si è notevolmente impoverita | ||
C) | Si presenta sul mercato con prezzi decisamente più abbordabili | ||
D) | Ha portato ad una visione più ristretta e limitata della logistica dell’ultimo miglio |
6 | Nella logistica dell'ultimo miglio, non può essere considerata una "soluzione operativa": | ||
A) | L'aumento dei costi e la conseguente modifica del consuntivo | ||
B) | Il cambio del mix della flotta automezzi | ||
C) | La modifica delle finestre orarie sui clienti | ||
D) | La gestione della consegna in fasce orarie a basso traffico |
7 | Indicare quale dei seguenti elementi non rappresenta un "vincolo operativo" per il venditore: | ||
A) | Finestre di visita del cliente | ||
B) | Gamma prodotti presentata | ||
C) | Canale di appartenenza del cliente | ||
D) | Set di attività svolte in fase produttiva |
8 | In base alla logica di pianificazione territoriale (territory planning): | ||
A) | Per "risorse tecniche" si intendono i consegnatari | ||
B) | Si ricercano soluzioni operative integrate lungo l'intero processo dell’ordine (dall’acquisizione alla consegna) | ||
C) | Per "risorse organizzative" si intendono gli automezzi | ||
D) | Per "risorse tecniche" si intendono i venditori |
9 | Attuare la pianificazione territoriale, per gestire il problema dell'ultimo miglio, implica: | ||
A) | Una forte volontà da parte del top management | ||
B) | Un lavoro separato tra logistica e vendite | ||
C) | L'obbligo di richiedere consulenza esterna | ||
D) | Un lavoro congiunto tra logistica e produzione |
10 | Attuare la pianificazione territoriale, per gestire il problema dell'ultimo miglio, implica: | ||
A) | L'obbligo di acquisto di strumenti software di ultima generazione | ||
B) | Un'elevata rigidità nell'assetto logistico e nella rete vendita | ||
C) | Un lavoro congiunto tra logistica e vendite | ||
D) | Un totale disinteresse da parte della proprietà | ||