TEST di autovalutazione

1 Il diritto morale di invenzione è un diritto:
A) Inalienabile e trasmissibile
B) Alienabile e imprescrittibile
C) Inalienabile e imprescrittibile
D) Alienabile e trasmissibile

 

2 Le invenzioni biotecnologiche nell’ambito di un rapporto di lavoro o di impiego seguono la disciplina di cui all’art.:
A) 62 CPI
B) 63 CPI
C) 64 CPI
D) 38 CPI

 

3 La normativa delle invenzioni del lavoratore trova un riferimento di carattere generale nell'art.:
A) 2390 c.c.
B) 2590 c.c.
C) 2930 c.c.
D) 2950 c.c.

 

4 I diritti patrimoniali relativi al rilascio del brevetto e alla sua utilizzazione sono disciplinati dall'art.:
A) 46 CPI
B) 56 CPI
C) 64 CPI
D) 65 CPI

 

5 L'invenzione industriale è una creazione:
A) Tecnica
B) Materiale
C) Fisica
D) Intellettuale

 

6 Ai sensi dell'art. 45 D.lgs 30/2005 sono brevettabili:
A) Le invenzioni nuove
B) Le invenzioni storiche
C) Le invenzioni già sfruttate
D) Le invenzioni passive

 

7 Salvo patto contrario, la registrazione per disegni e modelli, opera dei dipendenti spetta:
A) Al datore di lavoro
B) Al lavoratore dipendente
C) Al collaboratore a progetto
D) Al Legislatore

 

8 La tutela giuridica dei programmi per elaboratore è dettata dal D.lgs n.:
A) 118/1991
B) 128/1991
C) 815/1992
D) 518/1992

 

9 In caso di più ricercatori autori dell'invenzione, i diritti spettano:
A) A nessuno
B) All'Università
C) A ciascuno in parti uguali
D) A tutti in parti diseguali

 

10 La disciplina dettata con riferimento alle invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca è richiamata:
A) Dall’art. 65 CPI
B) Dall’art. 55 CPI
C) Dall’art. 45 CPI
D) Dall’art. 68 CPI