Temistocle Bussino
La base imponibile ai fini previdenziali
Con il termine imponibile previdenziale si intende l’importo di retribuzione, derivante da Libro Unico del Lavoro, sul quale vengono calcolati i contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore dipendente e dell’azienda. La retribuzione imponibile su cui vengono calcolati tali contributi è quella individuata dal decreto legislativo 314 del 1997. Ciò da cui si deve partire e tenere debitamente conto è che sono assoggettabili ad imposizione fiscale, e quindi a contribuzione, tutti i redditi di lavoro dipendente. Da ciò deriva il principio generale per cui il reddito imponibile da lavoro dipendente è costituito da qualsiasi somma o valore percepito in relazione al rapporto di lavoro così come nel già citato articolo 51, comma 2 sono specificamente previste le esclusioni dall'imponibile. La lezione analizza le diverse voci da prendere come base di calcolo ai fini contributivi, in modo tale da consentire, al termine della stessa, una corretta lettura dei comportamenti aziendali.