TEST di autovalutazione

1 Bateson definì l’informazione come:
A) La percezione di una differenza
B) Due (o più) entità diverse e fra loro confrontabili
C) Esente da definizione
D) Quantità di differenza contenuta in oggetti od eventi

 

2 I componenti fondamentali della comunicazione per Shannon e Weaver sono:
A) Un mittente, un messaggio, un ricevente
B) Una fonte, un apparato trasmittente, un apparato ricevente, un destinatario
C) Una fonte, un apparato trasmittente, un canale, un apparato ricevente, un destinatario
D) Un mittente, un messaggio, un canale, un destinatario

 

3 Un linguaggio analogico è:
A) Un linguaggio numerico
B) Un linguaggio non convenzionale
C) Un linguaggio convenzionale
D) Un linguaggio digitale

 

4 Secondo la classificazione linguistica, il segno è:
A) Diviso in: indice, icona, simbolo
B) Diviso in: simbolo e segnale
C) Diviso in: simbolo e significato
D) Diviso in: significato e significante

 

5 Tra le forme della comunicazione non verbale, la prossemica:
A) Riguarda tutti i suoni che emettiamo a prescindere dal significato delle parole
B) Comprende i movimenti degli occhi, del volto e del corpo ma anche la mimica facciale
C) Studia il contatto fisico, ed è la branchia della comunicazione non verbale meno studiata
D) Studia la gestione dello spazio e del territorio tra gli interocutori

 

6 Secondo la teoria dell’ago ipodermico:
A) I media manipolano le persone
B) I messaggi portavano a stimoli diversi nei diversi target di pubblico
C) La funzione dei media viene assimilata all’uso strumentale che il pubblico fa dei mezzi di comunicazione di massa
D) L’uomo diventa “a una dimensione”, narcotizzato cioè dai media e offuscato da una falsa coscienza

 

7 Secondo il modello encoding-decoding, nella lettura negoziata:
A) Il messaggio viene letto in modo antagonista e inserito in un contesto opposto a quello dell’emittente
B) Accanto al punto di vista dell’autore appaiono considerazioni autonome
C) Accanto al punto di vista dell’autore appaiono considerazione collettive
D) Il punto di vista dell’autore appare l’unico anche per lo spettatore

 

8 Le fasi della storia di Internet sono:
A) Rete sperimentale, struttura pubblica, world wide web, multimediale globale
B) Struttura pubblica, world wide web, rete sperimentale, multimediale globale
C) World wide web, rete sperimentale, multimediale globale, struttura pubblica
D) Multimediale globale, world wide web, struttura pubblica, rete sperimentale

 

9 La CMC socialmente ricca:
A) Studiata negli anni ’80, dagli antropologi e dagli etnografi per valutare gli effetti sulle persone
B) Studiata dai sociologi; i cambiamenti della CMC sull’intera società
C) Studiata negli anni ’80, dagli psicologi, studia la cultura creatasi nei gruppi on-line
D) Negli anni ’90, studiata dagli antropologi e dagli etnografi; studia la cultura creatasi nei gruppi on-line

 

10 La comunicazione:
A) Non esiste se non attraverso il punto di vista di chi la percepisce
B) E' la percezione di una differenza
C) E' un processo condiviso di costruzione del significato
D) È un processo condiviso di costruzione dell’informazione