TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il vantaggio maggiore dell’ecografia in età pediatrica è: | ||
A) | Essere un esame altamente invasivo | ||
B) | Richiedere una prolungata narcosi | ||
C) | Non utilizzare radiazioni ionizzanti | ||
D) | Essere facilmente disponibile |
2 | Le sonde ecografiche utilizzate in ecografia pediatrica sono: | ||
A) | Esclusivamente sonde lineari ad alta frequenza per il basso peso dei pazienti | ||
B) | Sonde a bassa frequenza per la maggior penetrazione nei tessuti | ||
C) | Esclusivamente sonde tridimensionali per la valutazione della morfologia delle strutture anatomiche | ||
D) | Tutte le sonde a disposizione in relazione al distretto anatomico da studiare e alla conformazione fisica del paziente |
3 | L’ecografia dell’encefalo viene effettuata: | ||
A) | Solo in epoca prenatale | ||
B) | Attraverso le fontanelle craniche | ||
C) | Esclusivamente nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale | ||
D) | Dopo i primi due mesi di vita |
4 | La tecnica d’esame dell’ecografia dell’encefalo neonatale prevede: | ||
A) | Di effettuare solo scansioni coronali | ||
B) | Di effettuare solo scansioni sagittali | ||
C) | Di effettuare solo scansioni tridimensioni | ||
D) | Di effettuare almeno le scansioni coronali e sagittali standard |
5 | L’ecografia pediatrica: | ||
A) | Mostra differenze rispetto all’ecografia dell’adulto che coinvolgono le dimensioni, l’ecostruttura e la conformazione di alcuni organi parenchimali | ||
B) | Non presenta significative differenze rispetto all’ecografia dell’adulto | ||
C) | Va eseguita solo dopo aver sedato il paziente | ||
D) | Viene effettuata in preparazione ad esame TC |
6 | L’esame ecografico del rene neonatale normale: | ||
A) | Mostra una maggiore rappresentazione degli echi pielici | ||
B) | Presenta lobulazioni del profilo e relativa ipoecogenicità delle piramidi midollari | ||
C) | Non permetta la misurazione dei diametri renali | ||
D) | Permette la valutazione della percentuale di funzionalità dei singoli reni |
7 | La stenosi ipertrofica del piloro: | ||
A) | è una diagnosi possibile con l’esame ecografico | ||
B) | Non è visualizzabile con l’esame ecografico | ||
C) | è visualizzabile con l’ecografia solo dopo aver somministrato bario per os | ||
D) | è una diagnosi possibile solo con sonde ecografiche tridimensionali |
8 | La parete dell’intestino normale all’esame ecografico: | ||
A) | Non è visualizzabile per la presenza di meteorismo | ||
B) | è visualizzabile solo nei tratti a monte del piloro | ||
C) | è caratterizzata da una struttura cosidetta “a cinque strati” | ||
D) | è caratterizzata da una struttura priva di stratificazione |
9 | L’invaginazione intestinale è: | ||
A) | Una patologia non diagnosticabile con l’esame ecografico | ||
B) | Una patologia transitoria tipica dell’età fetale | ||
C) | è una patologia diagnosticabile con solo con il clisma opaco | ||
D) | è una patologia diagnosticabile con l’esame ecografico |
10 | L’ecografia è: | ||
A) | Un’indagine che impiega radiazioni ionizzanti | ||
B) | Una metodica “operatore dipendente” | ||
C) | Una metodica non utilizzabile nella prima infanzia | ||
D) | Sempre effettuata con l’impiego di mezzo di contrasto | ||