TEST di autovalutazione

1 Se il cliente recede dal contratto:
A) Non deve nulla al professionista
B) Deve pagare l'intero prezzo pattuito per la prestazione
C) Deve pagare una penale
D) Deve pagare un rimborso spese e il compenso per l'opera svolta

 

2 La facoltà del cliente di recedere ad nutum:
A) E' inderogabile
B) E' derogabile
C) Sussiste solo se pattuita
D) E' prevista a difesa del professionista

 

3 Il professionista può recedere:
A) Sempre e per qualsiasi motivo
B) Solo per inadempimento
C) Ad nutum
D) Per giusta causa

 

4 Può essere considerata giusta causa di recesso:
A) L'esiguità del prezzo pattuito
B) Il mancato pagamento degli acconti
C) La collaborzione del cliente
D) La difficoltà della prestazione

 

5 Il contratto di prestazione d'opera intellettuale (ex art. 2237 c.c) dà vita a un rapporto di durata:
A) Solo per un rapporto di collaborazione per il compimento di una pluralità di incarichi
B) Mai
C) Sempre
D) Solo se il contratto d'opera dà vita a un rapporto di durata a tempo indeterminato

 

6 Deroghe alla discplina codicistica sul recesso:
A) Sono inammissibili
B) Sono ammissibili
C) Possono essere decise dal solo professionista
D) Possono essere decise dal solo cliente

 

7 Quale clausola qualifica la giusta causa del recesso: :
A) Clausola penale
B) Clausola di decadenza convenzionale
C) Clausola compromissioria
D) Clausola risolutiva espressa

 

8 La clausola penale:
A) E' patto accessorio del contratto
B) E' condizione di validità del contratto
C) Permette di quaificare la giusta causa di recesso
D) Sussiste anche se c'è corretto adempimento

 

9 La fissazione di un termine di durata al rapporto:
A) Non è ammessa, pena la nullità del contratto
B) E' conforme all'art. 2237 c. 1 cod. civ.
C) Deroga implicitamente all'art. 2237 c.1 cod. civ
D) Non è ammessa, pena la risoluzione del contratto

 

10 La clausola penale:
A) Comporta l'obbligo di adempiere la prestazione originaria
B) Comporta l'obbigo di prestare l'opera
C) Comporta il pagamento di una sanzione in caso di inadempimento della prestazione principale
D) Comporta il pagamento di una sanzione anche in caso di corretto adempimento della prestazione principale