DOCENTE

Domenico Posca

LEZIONE

Il recesso

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L’obiettivo della lezione è confrontare le diverse posizioni contrattuali rivestite dal cliente e dal professionista con riguardo alla disciplina codicistica del recesso (recesso ad nutum per il cliente e recesso per giusta causa per il professionista) con esame delle possibili deroghe convenzionalmente apportabili ad essa. In particolare, nel contratto di prestazione d’opera intellettuale la facoltà di recedere ad nutum riconosciuta al cliente, non ha carattere inderogabile e può essere limitata convenzionalmente sino alla conclusione del rapporto a fronte di esigenze particolari delle parti. Successivamente il focus sarà sulla possibilità per i contratti d’opera, di essere ricondotti o meno alla categoria sistematica dei c.d. contratti di durata. La lezione si conclude evidenziando come il recesso dal rapporto professionale presenta un notevole squilibrio in favore del cliente. Quest’ultimo infatti, a norma dell’art. 2237 c.c., ha il diritto di recesso ad nutum, mentre il professionista può recedere dal contratto professionale soltanto per giusta causa.