TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ICF riguarda: | ||
A) | Le persone con disabilità | ||
B) | Le persone con certificazione medica | ||
C) | Tutti gli individui | ||
D) | Gli alunni con BES |
2 | Nell'ICF il termine disabilità rappresenta: | ||
A) | Il termine disabilità rappresenta un termine ombrello che comprende menomazioni, limitazioni dell'attività e handicap | ||
B) | Il termine disabilità rappresenta un termine ombrello che comprende limitazioni dell'attività e restrizioni alla partecipazione | ||
C) | Il termine disabilità rappresenta un termine ombrello che comprende menomazioni, limitazioni dell'attività e restrizioni alla partecipazione | ||
D) | Il termine disabilità rappresenta un termine ombrello per menomazioni, handicap, funzioni corporee |
3 | L'ICIDH: | ||
A) | Segue una logica sequenziale, dalla menomazione all'handicap | ||
B) | Non segue una logica sequenziale | ||
C) | Segue una logica sistemica | ||
D) | Non contempla il termine handicap |
4 | L'ICF: | ||
A) | Si articola in due parti, Funzionamento e disabilità e Attività e partecipazione | ||
B) | Si articola in quattro parti, Funzionamento e disabilità, Fattori ambientali, Attività e partecipazione, Fattori personali | ||
C) | Si articola in due parti, Funzionamento e disabilità e Fattori contestuali | ||
D) | Si articola in quattro parti,Funzioni corporee, Strutture corporee, Funzionamento e disabilità, fattori ambientali |
5 | Il capitolo Funzioni mentali si compone di: | ||
A) | Un blocco di categorie, Funzioni mentali globali | ||
B) | Tre blocchi di categorie, Funzioni mentali globali specifiche, superiori | ||
C) | Due blocchi di categorie, Funzioni sensoriali e del dolore | ||
D) | Due blocchi di categorie, Funzioni mentali globali e specifiche |
6 | Il costrutto relativo alla componente Attività e partecipazione è: | ||
A) | Capacità e abilità | ||
B) | Capacità e cambiamento | ||
C) | Capacità e performance | ||
D) | Capacità e limitazione |
7 | I qualificatori relativi alla componente Strutture corporee non contemplano: | ||
A) | La performance | ||
B) | La natura della menomazione | ||
C) | La localizzazione della menomazione | ||
D) | Il grado della menomazione |
8 | Il profilo di funzionamento su base Icf è stato introdotto: | ||
A) | Dalla Legge 104 del 1992 | ||
B) | Dai decreti attuativi della Buona scuola che hanno sostituito il comma 4 dell'articolo 12 della Legge 104 del 1992 | ||
C) | Dai decreti attuativi della Buona scuola che hanno sostituito il comma 3 dell'articolo 12 della Legge 104 del 1992 | ||
D) | Dai decreti attuativi della Buona scuola che hanno sostituito il comma 5 dell'articolo 12 della Legge 104 del 1992 |
9 | Tra i documenti e le disposizioni normative che hanno sottolineato l'adozione del modello ICF non rientra: | ||
A) | La Direttiva del 2012 | ||
B) | Le linee guida sull'integrazione degli alunni con disabilità del 2009 | ||
C) | La legge 118 del 1971 | ||
D) | I Decreti attuativi della buona scuola |
10 | L'ICF-CY non prende in considerazione: | ||
A) | Il modello concettuale dell'ICF | ||
B) | Il contesto familiare e figure adulte di riferimento | ||
C) | I contesti ambientali che variano in base all’età | ||
D) | Il momento della comparsa di un eventuale ritardo evolutivo | ||