TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le parti di un contratto di prestazione d'opera intellettuale sono: | ||
A) | Una, il solo professionista | ||
B) | Due, il professionista e il cliente | ||
C) | Tre, il professionista, il cliente e il beneficiario della prestazione | ||
D) | Due, il professionista e il terzo beneficiario della prestazione |
2 | La qualità di cliente: | ||
A) | Viene attribuita al titolare dell'interesse perseguito dal professionista | ||
B) | Viene attribuita sia al beneficiario che al soggetto che stipula il contratto | ||
C) | Viene attribuita alla persona fisica o giuridica che stipula il contratto | ||
D) | Va attribuita al titolare dell'interesse tutelato |
3 | Il compenso, il rimborso o l'anticipo delle spese occorrenti: | ||
A) | Sono dovuti dal conferente incarico | ||
B) | Sono dovuti dal titolare dell'interesse tutelato | ||
C) | Sono dovuti in solido dal conferente incarico e dal terzo beneficiario | ||
D) | Non sono dovuti |
4 | In caso di contratto d’opera intellettuale "protetta" può stipulare il contratto: | ||
A) | Qualsiasi professionista | ||
B) | Solo i professionisti insediati presso studi associati | ||
C) | Solo i professionisti che lavorano individualmente | ||
D) | I professionisti iscritti al rispettivo albo/elenco professionale |
5 | Oggetto del rapporto di cui all'art. 2230 c.c. è: | ||
A) | Una prestazione d’opera manuale | ||
B) | Una prestazione d’opera intellettuale individuata nelle sole caratteristiche essenziali | ||
C) | Una prestazione d’opera generica | ||
D) | Una prestazione d’opera intellettuale predeterminata |
6 | La discrezionalità è una caratteristica: | ||
A) | Delle sole prestazioni d'opera manuali | ||
B) | Delle sole prestazioni d'opera intellettuali | ||
C) | Di ogni tipo di contratto d'opera | ||
D) | Di ogni tipo di contratto previsto dal codice civile |
7 | La personalità della prestazione: | ||
A) | Non è essenziale | ||
B) | Non consente di avere collaboratori nello svolgimento della prestazione | ||
C) | E' un esplicito dovere giuridico sancito dal codice civile | ||
D) | E' una caratteristica di qualsiasi rapporto giuridico |
8 | Il professionista può avvalersi dell'aiuto di collaboratori: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Mai | ||
C) | Solo se il cliente acconsente | ||
D) | Solo se compatibile con l'oggetto della prestazione |
9 | Se un professionista non "protetto" stipula un contratto di prestazione d'opera inetellettuale "protetta", il contratto: | ||
A) | E' valido | ||
B) | E' nullo | ||
C) | E' annullabile | ||
D) | E' inesistente |
10 | L'iscrizione all'albo/elenco professionale: | ||
A) | E' condizione di procediblità | ||
B) | E' condizione di validità | ||
C) | E' condizione sospensiva | ||
D) | E' condizione risolutiva | ||