TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un prodotto software: | ||
A) | È sempre usato da chi lo sviluppa | ||
B) | In genere viene usato da persone diverse da quelle che lo hanno sviluppato | ||
C) | Ha le stesse dimensioni di un programma | ||
D) | È in genere più piccolo di un programma |
2 | Un prodotto software include: | ||
A) | Prodotti generici per utenti ben definiti | ||
B) | Prodotti specifici per un mercato di massa | ||
C) | Prodotti generici e prodotti specifici | ||
D) | Solo prodotti specifici sviluppati per utenti ben definiti |
3 | L'ingegneria del software: | ||
A) | È una disciplina che definisce le regole per il processo di produzione del software | ||
B) | È una disciplina che definisce le regole per il processo di produzione dell'hardware di un sistema | ||
C) | È una disciplina che definisce le regole per il processo di produzione dell'hardware e del software | ||
D) | È una disciplina che definisce le regole per il processo di organizzazione aziendale per un'azienda che produce computer |
4 | Ingegneria del software differisce dall'informatica perché: | ||
A) | Ha a che fare con aspetti più teorici | ||
B) | Ha a che fare con concetti ed aspetti più pratici | ||
C) | Riguarda i linguaggi, gli algoritmi, ecc. | ||
D) | È completamente indipendente dai concetti informatici |
5 | Il principio di rigore dell'ingegneria del software: | ||
A) | È un concetto che non lascia spazio alla creatività dello sviluppo | ||
B) | È un concetto che riguarda solo l'accuratezza | ||
C) | È un concetto che riguarda solo la precisione | ||
D) | È un concetto che riguarda precisione e accuratezza |
6 | I principi dell'ingegneria del software possono essere definiti come: | ||
A) | Rigore e formalità, modularità, astrazione, anticipazione al cambiamento, generalità, incrementalità | ||
B) | Rigore e formalità, modularità, anticipazione al cambiamento, generalità, incrementalità | ||
C) | Rigore e formalità, modularità, astrazione, anticipazione al cambiamento, incrementalità | ||
D) | Rigore e formalità, modularità, astrazione, anticipazione al cambiamento, specificità e incrementalità |
7 | Quale di queste non è una attività richiesta nel processo di sviluppo software: | ||
A) | Progettazione | ||
B) | Implementazione | ||
C) | Ristrutturazione | ||
D) | Validazione |
8 | Quale è il significato dell'acronimo C.A.S.E.: | ||
A) | Computer Automated Software Enterprise | ||
B) | Computer Aided Software Engineering | ||
C) | Computed Aided Software Enterprise | ||
D) | Computed Automated Software Engineering |
9 | La qualità di un prodotto software si misura in termini di: | ||
A) | Numero di requisiti | ||
B) | Numero di funzionalità | ||
C) | Complessità del codice | ||
D) | Conformità dei requisiti |
10 | Un sistema software è affidabile: | ||
A) | Se risponde alle esigenze del cliente | ||
B) | Se non si manifestano malfunzionamenti | ||
C) | Se contiene controllo degli accessi | ||
D) | Se il suo codice sorgente è nascosto | ||