TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, il controllo della Corte dei Conti sulla gestione degli enti cui lo stato contribuisce in via ordinaria: : | ||
A) | E' una forma di controllo di merito | ||
B) | E' un controllo di legittimità su singoli atti | ||
C) | E' un controllo di gestione | ||
D) | E' un controllo di gestione preventiva |
2 | Di regola, i controlli preventivi sono: : | ||
A) | Svolti su un atto esistente ed efficace e si dicono preventivi in quanto adottati prima del controllo della Corte dei Conti | ||
B) | Svolti su un atto già esistente ma che non ha ancora acquisito efficacia giuridica | ||
C) | Svolti su un atto esistente ed efficace | ||
D) | Svolti su un atto esistente ed efficace e si dicono preventivi in quanto adottati prima del controllo del Consiglio di Stato |
3 | Di regola, i controlli successivi sono: : | ||
A) | Repressivi di atti già efficaci | ||
B) | Condizione di efficacia dell'atto | ||
C) | Repressivi di atti già efficaci, previo parere favorevole della ragioneria competente | ||
D) | Repressivi di atti già efficaci, previo parere favorevole della Corte dei Conti |
4 | Il controllo strategico: : | ||
A) | E' un controllo di legittimità su singoli atti | ||
B) | Verifica l’attuazione delle scelte di indirizzo politico | ||
C) | E' un controllo preventivo di legittimità su singoli atti | ||
D) | E' una forma di controllo di merito su singoli atti |
5 | I controlli di gestione: : | ||
A) | Verificare l'efficacia, efficienza ed economicità dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati | ||
B) | Sono una forma di controllo di merito su singoli atti | ||
C) | Sono una forma di controllo di legittimità su singoli atti | ||
D) | Sono controlli esclusivamente di natura disciplinare |
6 | Il giudizio di parificazione si sostanzia: : | ||
A) | Nella eliminazione di vizi di legittimità di un atto amministrativo da parte della Corte dei Conti | ||
B) | Nella eliminazione di vizi di legittimità di un atto amministrativo da parte della competente ragioneria | ||
C) | Nella eliminazione di vizi di legittimità di un atto amministrativo da parte del Consiglio di Stato in sede consultiva | ||
D) | Nella verifica della conformità degli atti che importano entrate e soprattutto spese con la legge di bilancio dello Stato e più in generale con le norme di contabilità pubblica |
7 | Il controllo successivo sulla gestione del bilancio e del patrimonio delle amministrazioni pubbliche nonché sulle gestioni fuori bilancio e sui fondi di provenienza comunitaria da parte della Corte dei Conti: : | ||
A) | Verifica la legittimità di singoli atti amministrativi | ||
B) | Verifica la legittimità e la regolarità delle gestioni, nonchè il funzionamento dei controlli interni a ciascuna amministrazione | ||
C) | Verifica l'opportunità di singoli atti amministrativi | ||
D) | Verifica il solo funzionamento dei controlli interni di ciascuna amministrazione |
8 | Gli esiti dei controlli svolti dalla Corte dei Conti sono riferiti: : | ||
A) | Almeno annualmente al Parlamento | ||
B) | Almeno trimestralmente al Parlamento | ||
C) | Almeno semestralmente al Parlamento | ||
D) | Almeno ogni due anni al Parlamento |
9 | Ai sensi della l. 20/1994, tra gli atti soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti rientrano: | ||
A) | Gli atti aventi forza di legge | ||
B) | I provvedimenti emanati a seguito di deliberazione dei Consigli Comunali | ||
C) | I provvedimenti emanati a seguito di deliberazione dei Consigli Regionali | ||
D) | I provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri |
10 | Ai sensi della l. 20/1994, tra gli atti soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti rientrano: | ||
A) | Gli atti normativi a rilevanza esterna, gli atti di programmazione comportanti spese e gli atti generali attuativi di norme comunitarie | ||
B) | I provvedimenti emanati a seguito di deliberazione dei Consigli Comunali | ||
C) | I provvedimenti emanati a seguito di deliberazione dei Consigli Regionali | ||
D) | I provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri | ||