TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Da cosa dipende la competitività del sistema di offerta territoriale: | ||
A) | Dai singoli servizi offerti dal territorio | ||
B) | Dai componenti immateriali del territorio | ||
C) | Dalla integrazione delle singole offerte | ||
D) | Dai componenti materiali il territorio |
2 | Come si articola l'offerta territoriale: | ||
A) | Su diversi livelli gerarchici | ||
B) | Su livelli concentrici | ||
C) | In un insieme di variabili omogenee | ||
D) | In un insieme di variabili eterogenee |
3 | I "Sistemi Turistici Locali" sono: | ||
A) | Aggregazioni di soggetti pubblici e privati per lo sviluppo offerta del territorio | ||
B) | Insieme di soggetti pubblici per lo sviluppo offerta del territorio | ||
C) | Insieme di soggetti privati per lo sviluppo offerta del territorio | ||
D) | Aggregati di "club di prodotto" |
4 | Cosa richiede un efficace gestione del sistema di offerta del territorio: | ||
A) | Senso di appartenenza al territorio | ||
B) | Maturazione di un visione chiara e condivisa | ||
C) | Competenze tecniche e di leadership | ||
D) | Il coordimanto degli attori che compongono il sistema di offerta |
5 | A chi sono rivolte le opportunità localizzative: | ||
A) | Alle imprese del territorio | ||
B) | Agli investitori del territorio | ||
C) | Ai turisti | ||
D) | Alle imprese ed investitori del territorio |
6 | Cosa è un accelleratore di start up: | ||
A) | Un sito per lo sviluppo di un'attività innovativa | ||
B) | Una piattaforma per lo sviluppo di attività innovative | ||
C) | Strutture che ospitano "giovani" imprese innovative | ||
D) | Un luogo dove esistono condizioni ideali per l'innovazione |
7 | Lo sviluppo di un'offerta localizzativa è..: | ||
A) | Un processo spontaneo da parte degli attori del territorio | ||
B) | E' un percorso pianificato in fasi | ||
C) | E' il primo passo per lo sviluppo del territorio | ||
D) | E' il risultato di una strategia territoriale |
8 | Cosa sono i Consorzi di sviluppo industriale: | ||
A) | Un sito dove è possibile insediare attività produttive | ||
B) | Enti pubblici di dimensione nazionale | ||
C) | Aree gestite da enti pubblici ad esclusiva gestione provinciale | ||
D) | Enti pubblici di dimensione provinciale a volte partecipate dalla Camere di Commercio e dalla Regione |
9 | Le aree utilizzabili per insediamento strutture con valenza economica comprendono: | ||
A) | Le aree brownfield | ||
B) | I beni demaniali | ||
C) | Il recupero di alcuni borghi | ||
D) | Luoghi adatti alla realizzazione egestione di strutture economiche di vario tipo |
10 | I Grandi Progetti Innovatori: | ||
A) | Sono strutture ec/soc che caratterizzano l'area in cui sono collocate | ||
B) | Grandi eventi con risonanza nazionale | ||
C) | "Flagship project" | ||
D) | Iniziative che danno spinta ai processievolutivi del territorio | ||