TEST di autovalutazione

1 Indicare l'affermazione non corretta in merito alla "sostituibilità" del prodotto: :
A) Se riferita alla domanda, misura la tendenza dei clienti di un dato bene a passare al consumo di un altro bene ad esso analogo
B) E' anche definibile intercambiabilità
C) Se riferita all'offerta, valuta la facilità con cui i produttori di beni simili ad un dato prodotto possano passare alla produzione di quest'ultimo
D) Indica il rapporto esistente tra la variazione percentuale della domanda di un bene e la variazione percentuale del prezzo di tale bene

 

2 Tra le componenti del servizio logistico prioritarie per il mercato, la "deperibilità" si riferisce:
A) Alle caratteristiche fisiche del prodotto
B) Alla struttura della rete distributiva
C) Alle caratteristiche della domanda
D) Al comportamento della concorrenza

 

3 Il metodo del costo totale applicato alla distribuzione è:
A) Orientato all'ottimizzazione parziale
B) Finalizzato all'ottimizzazione globale
C) Un approccio tradizionale ai problemi
D) Produce il margine minimo di profitto

 

4 Indicare l'affermazione non corretta in merito al metodo del costo totale applicato alla distribuzione:
A) Richiede di individuare i fattori che contribuiscono al costo totale
B) Si applica tracciando le interdipendenze tra i fattori che contribuiscono al costo totale
C) Implica di quantificare i fattori che contribuiscono al costo totale e le interdipendenze tra di essi
D) Presenta difficoltà di implementazione pressocché nulle

 

5 Nella distribuzione fisica, numero, tipo e ubicazione dei magazzini:
A) Influisce solo sul servizio
B) Influisce sia sul servizio che sui costi
C) Influisce solo sui costi
D) Ha influenza nulla sia sul servizio sia sui costi

 

6 Indicare l'affermazione non corretta in merito al possesso di scorte:
A) Fa aumentare l'immobilizzo di capitale
B) Fa aumentare il costo delle assicurazioni
C) Fa aumentare lo spazio a disposizione in magazzino
D) Fa aumentare i danneggiamenti

 

7 Nella distribuzione, il servizio al cliente:
A) Può migliorare se si localizza lo stock in molti punti di deposito in un'area prossima al cliente
B) Migliora sempre se si localizza lo stock in un unico deposito in un'area lontana dal cliente
C) Può migliorare solo se si affrontano elevati investimenti per aumentare l'immobilizzo in scorte
D) Migliora sempre con l'aumentare del numero di magazzini

 

8 In una rete distributiva, l'aumento del numero di magazzini:
A) Riduce sempre i costi totali di trasporto
B) Non riduce mai i costi di trasporto
C) Lascia invariati i costi di trasporto
D) Riduce i costi di trasporto solo all'inizio; superato un certo limite , l'andamento dei costi si inverte

 

9 La scelta di quale stabilimento debba servire un certo cliente, deve tener conto: :
A) Solamente dei costi di trasporto
B) Dei costi di trasporto, di immagazzinamento, di produzione e di approvvigionamento
C) Soltanto dei costi di immagazzinamento
D) Esclusivamente dei costi di immagazzinamento

 

10 In una rete distributiva, il numero ottimale di depositi è quello in corrispondenza del quale è minimo:
A) Il costo del trasporto locale
B) Il costo delle scorte
C) Il costo totale
D) Il costo di trasporto da stabilimento a depositi