TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
La fase di problem finding corrisponde a
|
||
A) | Dddd | ||
B) | Rendersi conto del disagio | ||
C) | Passare all'azione | ||
D) | Adottare una soluzione |
2 | La fase di decision making: | ||
A) | Corrisponde alla fase di problem solving | ||
B) | Precede la fase di problem finding | ||
C) | Segue la fase di problem solving | ||
D) | Segue la fase di decision taking |
3 | Problem analysis corrisponde a: | ||
A) | Eliminare le cause e rispondere alle domande proste dal problema | ||
B) | Definire il problema | ||
C) | Scomporre il problema principalie in secondari | ||
D) | Passare all'azione |
4 | Problem setting vuol dire: | ||
A) | Decidere come risolvere il problema | ||
B) | Suddividere il problema in sotto problemi | ||
C) | Analizzare il problema per adottare una soluzione | ||
D) | Decidere cosa fare per risolvere il problema |
5 | La fase di decision taking: | ||
A) | E' immediatamente successiva alla fase di problem analysis | ||
B) | E' immediatamente successiva alla fase di decision making | ||
C) | Vuol dire decidere come agire | ||
D) | Vuol dire rendersi conto della situaizone problematica |
6 | Quante sono le mosse per un corretto utilizzo delle tecniche di problem solving: | ||
A) | 6 | ||
B) | 8 | ||
C) | 4 | ||
D) | 5 |
7 | L'approccio top-down indica: | ||
A) | Una scomposizione di problemi semplici in sotto problemi più complessi | ||
B) | Una unione di problemi piccoli in problemi più complessi | ||
C) | Un approccio in cui la scomposizione inizia dal livello più basso | ||
D) | Un approccio in cui la scomposizione inizia dal livello più alto e prosegue verso il basso |
8 | Un flowchart è: | ||
A) | Utilizzato per illustrare la struttura fisica del problema | ||
B) | Utilizzato per illustrare la struttura logica deò problema | ||
C) | Utilizzato per rappresentare solo i cicli | ||
D) | Utilizzato per rappresentare solo sequenze e cicli |
9 | Coding vuol dire: | ||
A) | Scrivere il programma in pseudo codice | ||
B) | Scrivere il programma in un linguaggio formale | ||
C) | Scrivere il programma in un linguaggio di programmazione | ||
D) | Definire il flowchart del problema |
10 | Quali sono le tipologie di errori di programmazione: | ||
A) | Sintattici, fisici, logici | ||
B) | Sintattici, logici, semantici | ||
C) | Logici, semantici, fisici | ||
D) | Sintattici, run-time, logici | ||