TEST di autovalutazione

1 L’elemento discriminante tra codificazione e consolidazione è dato dal fatto che:
A) Il Codice contiene norme nuove
B) Il Codice è eterointegrabile
C) Il Codice non è eterointegrabile
D) La consolidazione non eterointegrabile

 

2 Il Codice:
A) Presuppone la sopravvivenza del diritto comune
B) Non presuppone la sopravvivenza del diritto comune
C) Non innova il sistema delle fonti giuridiche
D) Contiene norme dal valore etico

 

3 Secondo Viora, la legge della consolidazione esprime la tendenza del diritto:
A) Al pluralismo
B) All’eterogeneità
C) All’organicità
D) Alla dispersione

 

4 Nel Regno di Napoli, il primo tentativo di codificazione si realizzò:
A) Nel Medioevo
B) Negli anni ’40 del Settecento
C) Prima della costituzione del Regno indipendente
D) Alla morte di Carlo di Borbone

 

5 Il progetto Portalis risentiva di istanze:
A) Di moderazione e conservazione
B) Rivoluzionarie
C) Non conservatrici
D) Fortemente sensibili alle tematiche del diritto pubblico

 

6 Portalis proponeva l’introduzione di un nuovo codice con l’obiettivo di:
A) Rendere uniforme la legislazione civile
B) Creare un sistema giuridico complesso
C) Privare di ogni potere gli interpreti
D) Creare un ordinamento rigido

 

7 Il modello di famiglia presente nel Codice è:
A) Patriarcale
B) Matriarcale
C) Fondata sulla totale parità dei coniugi
D) Incline a riconoscere grande potere ai figli, purché legittimi

 

8 Il divorzio:
A) Non è consentito
B) E' concepito quale rimedio straordinario
C) E' concepito quale rimedio ordinario
D) Può essere utilizzato solo dal marito

 

9 La proprietà è il diritto:
A) Di godere del bene senza alcun limite
B) Di disporre delle cose senza alcun limite
C) Di godere e di disporre nei limiti fissati dalla legge
D) Che non trova alcun riconoscimento nel Codice Napoleone

 

10 Il Codice riconosce:
A) Il diritto di stipulare solo contratti tipici
B) La libertà dell’individuo di contrattare
C) Il diritto di contrattare ma con l’autorizzazione preventiva dello Stato
D) La legittimità solo di poche figure contrattuali