TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Imposta di registro. Il tributo, sul piano della sua natura giuridica, è: | ||
A) | Una tassa in quanto rappresenta il corrispettivo di un servizio richiesto allo Stato | ||
B) | È un contributo speciale | ||
C) | È una entrata parafiscale essendo incerta la sua natura | ||
D) | È una imposta in quanto il tributo dovuto è correlato ad un indice di capacità contributiva |
2 | Quali tributi fra quelli indicati è un’imposta sui trasferimenti: | ||
A) | L’imposta sulle concessioni governative | ||
B) | L’imposta di registro | ||
C) | L’imposta di soggiorno | ||
D) | Canone Rai |
3 | Il presupposto dell'imposta di registro si individua: | ||
A) | Nella presentazione dell'atto per la registrazione | ||
B) | Nella redazione degli atti per i quali sia prevista obbligatoriamente la registrazione | ||
C) | Nel servizio reso dall'Amministrazione finanziaria | ||
D) | Nella necessità di incrementare il gettito erariale |
4 | Sul piano economico l'imposta di registro si giustifica: | ||
A) | Sulla natura commutativa del tributo richiesto dall'Amministrazione finanziaria e il servizio prestato | ||
B) | Nell'attribuzione della data certa ad un atto presentato per la registrazione | ||
C) | Con l'intento di favorire gli scambi tra i consociati | ||
D) | Con l'intento di armonizzare il tributo con quelli comunitari |
5 | Il tributo di registro viene classificato tra: | ||
A) | I tributi diretti in quanto colpisce un atto previsto dalla Tariffa annessa al t.u. n. 131 del 1986 | ||
B) | I tributi reali | ||
C) | Tra i tributi indiretti in quanto assoggetta ad imposta, in via generale. una ricchezza mediata | ||
D) | Tra i contributi speciali |
6 | I soggetti passivi ai fini dell'imposta di registro. Essi si identificano con: | ||
A) | Coloro che sono tenuti a registrare l'atto | ||
B) | Risultano gli effettivi debitori d'imposta | ||
C) | La stessa Amministrazione finanziaria salvo la successiva richiesta del tributo | ||
D) | Lo Stato per gli atti in cui risulta contraente, salvo la richiesta di pagamento del tributo |
7 | L'imposta suppletiva di registro è quella: | ||
A) | Dovuta al momento di registrazione dell'atto | ||
B) | Richiesta da parte dell'Ufficio per correggere errori od omissione effettuati in sede di registrazione degli atti | ||
C) | Applicata dall'Ufficio successivamente alla registrazione dell'atto se diretta a correggere errori da parte dell'Ufficio | ||
D) | Applicata in ogni altro caso |
8 | I criteri di determinazione della base imponibile. Essa è costituita: | ||
A) | Dal corrispettivo pattuito tra le parti in causa | ||
B) | Valore in comune commercio dei beni o diritti trasferiti se superiore al corrispettivo dichiarato | ||
C) | Dal valore determinato dall'Ufficio al momento della richiesta di registrazione dell'atto | ||
D) | Dal valore attribuito dal notaio, qualora la natura dell'atto richieda il suo intervento |
9 | Imposta di bollo, a differenza dell'imposta di registro - che colpisce il contenuto patrimoniale e la funzione economica degli atti giuridici - inerisce all'aspetto formale dell'attività giuridica. Il tributo di bollo, sul piano della sua natura giuridica, si inquadra tra: | ||
A) | Le tasse in quanto corrispondente alle prestazioni rese dall'Amministrazione finanziaria | ||
B) | I contributi speciali | ||
C) | Le imposte a causa dell'assenza di collegamento tra l'importo versato ed il servizio ricevuto | ||
D) | Le entrate di diritto privato |
10 | Imposta di bollo. L'imposta è determinata in misura: | ||
A) | Fissa | ||
B) | Proporzionale | ||
C) | Fissa e proporzionale | ||
D) | Progressiva | ||