TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Ai sensi dell'art. 2112, secondo comma, c.c.: | ||
A) | In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell'appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi | ||
B) | Coloro che, alle dipendenze dell’appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l’opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l’appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda | ||
C) | In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di tre anni dalla cessazione dell'appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi | ||
D) | Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento |
2 | Ai sensi dell'art. 1676 c.c.: | ||
A) | In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell'appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi | ||
B) | Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento | ||
C) | Coloro che, alle dipendenze dell’appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l’opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l’appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda | ||
D) | In caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di tre anni dalla cessazione dell'appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi |
3 | La Direttiva CE n. 987/1980 dispone che: | ||
A) | L’obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste solo in caso di inadempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione | ||
B) | L’obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste indipendentemente dall’adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione | ||
C) | L’obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste solo in caso di adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione | ||
D) | Appositi organismi di garanzia assicurino il pagamento di tutti i crediti retributivi non soddisfatti dei lavoratori subordinati |
4 | La Direttiva CE n. 987/1980: | ||
A) | Dispone che l'obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste indipendentemente dall’adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione | ||
B) | Non ha subito modifiche nel corso degli anni | ||
C) | Dispone che ’obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste solo in caso di adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione | ||
D) | Esclude la facoltà degli Stati membri di limitare l’obbligo di pagamento degli organismi di garanzia |
5 | Il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto: | ||
A) | E' stato istituito per erogare ai lavoratori licenziati il TFR, in sostituzione del datore di lavoro insolvente | ||
B) | Non subisce un accollo ex lege del debito del datore di lavoro insolvente | ||
C) | Una volta erogata la prestazione, non ha azione di regresso nei confronti del datore inadempiente | ||
D) | Non copre i dipendenti degli enti pubblici economici |
6 | Il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto: | ||
A) | Non è gestito dall’Inps | ||
B) | Viene finanziato attraverso uno specifico contributo dei datori di lavoro, aggiornato periodicamente, a seconda delle esigenze e dello stato finanziario del Fondo stesso | ||
C) | Non copre crediti retributivi diversi dal TFR | ||
D) | Copre solo i dipendenti degli enti pubblici economici |
7 | Per i crediti retributivi diversi dal TFR, il Fondo di garanzia per il TFR: | ||
A) | Opera per i primi 6 mesi del rapporto di lavoro che rientrino nel periodo dei 12 mesi precedenti il provvedimento di apertura della procedura concorsuale o la data di inizio dell’esecuzione. | ||
B) | Opera solo per i primi 3 mesi del rapporto di lavoro che rientrino nel periodo dei 18 mesi precedenti il provvedimento di apertura della procedura concorsuale o la data di inizio dell’esecuzione. | ||
C) | Opera solo per i primi 3 mesi del rapporto di lavoro che rientrino nel periodo dei 12 mesi precedenti il provvedimento di apertura della procedura concorsuale o la data di inizio dell’esecuzione | ||
D) | Opera solo per i primi 4 mesi del rapporto di lavoro che rientrino nel periodo dei 12 mesi precedenti il provvedimento di apertura della procedura concorsuale o la data di inizio dell’esecuzione |
8 | Per i crediti retributivi diversi dal TFR, il Fondo di garanzia per il TFR: | ||
A) | Non copre i ratei di ferie | ||
B) | Non copre la tredicesima mensilità | ||
C) | Opera in caso di assoggettamento del datore a procedure esecutive concorsuali, ma non in caso di infruttuosa esecuzione nei confronti dei datori di lavoro non soggetti a tali procedure | ||
D) | Opera sia in caso di assoggettamento del datore a procedure esecutive concorsuali, sia in caso di infruttuosa esecuzione nei confronti dei datori di lavoro non soggetti a tali procedure, e riguarda anche l’indennità di mancato preavviso o i ratei di ferie o per 13ª e 14ª mensilità |
9 | Per i crediti retributivi diversi dal TFR, il Fondo di garanzia per il TFR: | ||
A) | Opera solo in caso di infruttuosa esecuzione nei confronti dei datori di lavoro non soggetti a procedure esecutive concorsuali | ||
B) | Opera solo in caso di assoggettamento del datore a procedure esecutive concorsuali | ||
C) | Opera sia in caso di assoggettamento del datore a procedure esecutive concorsuali, sia in caso di infruttuosa esecuzione nei confronti dei datori di lavoro non soggetti a tali procedure | ||
D) | Copre solo i dipendenti degli enti pubblici economici |
10 | In riferimento alle forme previdenziali complementari: | ||
A) | La garanzia della posizione assicurativa è attuata attraverso l’istituzione presso l’Inail di un Fondo di garanzia per la previdenza complementare | ||
B) | La garanzia della posizione assicurativa non è soggetta ad alcuna limitazione | ||
C) | Non è prevista alcuna garanzia della posizione assicurativa | ||
D) | La garanzia della posizione assicurativa è attuata attraverso l’istituzione presso l’Inps di un Fondo di garanzia per la previdenza complementare | ||