TEST di autovalutazione

1 I carboidrati che solitamente causano sintomi tipici della sindrome dell’intestino irritabile, sono indicati con:
A) L'acronimo FODMAP
B) Il nome di zuccheri
C) Anzianiil nome di glucidi
D) Sono chiamati sempre carboidrati

 

2 Fanno parte dei FODMAP:
A) Lattosio e fruttosio
B) Lattosio e glucosio
C) Fruttosio e glucosio
D) Glucosio e fruttani

 

3 Gli OLIGOSACCARIDI sono:
A) Il lattosio (costituito da due zuccheri, glucosio e galattosio) presente nel latte e i prodotti caseari
B) Sono catene di zuccheri del tipo fruttani (FOS fructo-oligosaccaridi, polimeri del fruttosio) e galatto-oligosaccaridi (GOS galacto-oligosaccaridi, polimeri del galattosio)
C) Il Fruttosio, presente soprattutto in certi frutti e nei dolcificanti
D) I polioli presenti in alcuni dolciumi a basso contenuti di zuccheri

 

4 I polioli sono:
A) FOS e GOS
B) Zuccheri costituiti da due zuccheri, glucosio e galattosio
C) Presenti in alcuni dolciumi a basso contenuti di zuccheri
D) Corrispondono al Fruttosio, presente soprattutto in certi frutti e nei dolcificanti

 

5 I monosaccaridi sono:
A) FOS e GOS
B) Il Fruttosio
C) Il Lattosio
D) Il Mannitolo

 

6 Dei pazineti affetti da IBS:
A) Il 10% riferisce che i sintomi sono scatenati dall’ingestione di cibo e dall’analisi di un diario giornaliero in cui vengono riportati sia tutti gli alimenti ingeriti sia i disturbi, risulta che questi ultimi sono strettamente associati all’ingestione di cibi ad alto contenuto di FODMAP
B) Il 40% riferisce che i sintomi sono scatenati dall’ingestione di cibo e dall’analisi di un diario giornaliero in cui vengono riportati sia tutti gli alimenti ingeriti sia i disturbi, risulta che questi ultimi sono strettamente associati all’ingestione di cibi ad alto contenuto di FODMAP
C) Il 20% riferisce che i sintomi sono scatenati dall’ingestione di cibo e dall’analisi di un diario giornaliero in cui vengono riportati sia tutti gli alimenti ingeriti sia i disturbi, risulta che questi ultimi sono strettamente associati all’ingestione di cibi ad alto contenuto di FODMAP
D) Il 70% riferisce che i sintomi sono scatenati dall’ingestione di cibo e dall’analisi di un diario giornaliero in cui vengono riportati sia tutti gli alimenti ingeriti sia i disturbi, risulta che questi ultimi sono strettamente associati all’ingestione di cibi ad alto contenuto di FODMAP

 

7 Nello seguire una dieta low-fodmap articolare attenzione va posta nel mantenere i valori nutrizionali e il contenuto:
A) Di grassi nella dieta
B) In fibre e calcio
C) Di vitamina C nella dieta
D) Di sodio e potassio nella dieta

 

8 La prima fase della dieta low-fodmap è nota come:
A) Fase di mantenimento
B) Fase di reintroduzione
C) Fase di eliminazione
D) Fase di passaggio

 

9 La seconda fase della dieta low-fodmap è nota come:
A) Fase di eliminazione
B) Fase di mantenimento
C) Fase di passaggio
D) Fase di reintroduzione

 

10 La terza fase della dieta low-fodmap è nota come:
A) Fase di reintroduzione
B) Fase di eliminazione
C) Fase di passaggio
D) Fase di mantenimento