DOCENTE

Ilaria Vergallo

LEZIONE

Raccomandazioni e accorgimenti per la correzione della disbiosi: la dieta a basso contenuto di fodmap (parte seconda)

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di fornire informazioni circa la dieta low-FODMAP. La maggior parte degli individui con sindrome dell’intestino irritabile suggerisce che i sintomi a livello intestinale e addominale tendono a comparire molto spesso solo dopo avere mangiato. E’ importante per tali soggetti, essere a conoscenza di come affrontare il problema, attraverso una dieta corretta da gestire insieme ad un esperto della materia. La dieta low-fodmap sicuramente rappresenta il miglior approccio nutrizionale da seguire in presenza di sindrome dell’intestino irritabile.