TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il serbatoio naturale della Salmonella Typhi è rappresentato da: | ||
A) | L’uomo | ||
B) | Gli uccelli | ||
C) | I rettili | ||
D) | Gli animali da cortile |
2 | Il virus dell’epatite A viene eliminato mediante: | ||
A) | Il vomito | ||
B) | Le feci | ||
C) | Il sangue | ||
D) | Le urine |
3 | La trasmissione del colera può avvenire tramite: | ||
A) | Aria | ||
B) | Alimenti | ||
C) | Suolo | ||
D) | Ne aria, ne alimenti, ne suolo |
4 | Il serbatoio naturale dell’infezione colerica è: | ||
A) | L’ uomo | ||
B) | La mosca | ||
C) | I bovini | ||
D) | Ne uomo, ne mosca ne bovini |
5 | La sorgente di infezione nell’ epatite B è rappresentata da: | ||
A) | Portatore cronico | ||
B) | Portatore sano | ||
C) | Malato | ||
D) | Portatore cronico, portatore sano e malato |
6 | La trasmissione dell’epatite B può avvenire mediante: | ||
A) | Aria | ||
B) | Alimenti | ||
C) | Vettori | ||
D) | Sangue |
7 | Il virus dell’HIV è presente in: | ||
A) | Saliva | ||
B) | Sperma | ||
C) | Secreti vaginali | ||
D) | Saliva, sperma e secreti vaginali |
8 | La pediculosi si può trasmettere attraverso: | ||
A) | Pettini | ||
B) | Contatto diretto testa a testa | ||
C) | Capi di vestiario | ||
D) | Pettini, contatto diretto testa a testa e capi di vestiario |
9 | Le localizzazioni più frequenti della scabbia sono: | ||
A) | Gli spazi interdigitali palmari | ||
B) | I polsi | ||
C) | Il basso addome | ||
D) | Gli spazi interdigitali palmari, i polsi e il basso addome |
10 | Per prevenire le reinfezioni della scabbia è utile: | ||
A) | Lavare a 60°C gli effetti letterecci | ||
B) | Trattare simultaneamente tutti i membri della famiglia | ||
C) | Evitare i rapporti sessuali con patners che non hanno effettuato il trattamento | ||
D) | Lavare a 60°C gli effetti letterecci, trattare simultaneamente tutti i membri della famiglia e evitare i rapporti sessuali con patners che non hanno effettuato il trattamento | ||