TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La legge sul procedimento amministrativo si applica: : | ||
A) | Unicamente alle amministrazioni centrali | ||
B) | Anche alle regioni e agli enti locali che, nell’ambito delle rispettive competenze, regolano le materie disciplinate dalla presente legge nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino nei riguardi dell’azione amministrativa, così come definite dai princípi stabiliti dalla legge 241 del 1990 | ||
C) | Ai soli enti locali | ||
D) | Alle sole Regioni |
2 | Tra i principi che reggono il procedimento amministrativo figura quello di imparzialità: : | ||
A) | Che sancisce il dovere dell’amministrazione di non discriminare la posizione dei soggetti coinvolti nell’esercizio della sua azione | ||
B) | Che sancisce l'obbligo di adottare provvedimenti ragionevoli | ||
C) | Che sancisce l'obbligo di adottare provvedimenti proporzionati | ||
D) | Che sancisce l'obbligo di adottare provvedimenti che trovino fondamento in una previa disposizione di legge |
3 | Il divieto di aggravio del procedimento si sostanzia nell'obbligo: : | ||
A) | Di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso | ||
B) | Di concludere il procedimento in un tempo predeterminato ed inderogabile | ||
C) | Di compiere atti procedimentali diversi da quelli legislativamente prescritti e di rinnovare quelli precedentemente compiuti, se non per straordinarie e motivate esigenze dettate dallo svolgimento dell’istruttoria procedimentale | ||
D) | Di valutare l'opportunità di invitare al procedimento i soggetti interessati, al fine di contrarre i tempi dell'azione amministrativa i lpiù possibile |
4 | In linea geenrale, il procedimento amministrativo deve concludersi entro: : | ||
A) | 30 giorni dal suo avvio | ||
B) | 60 giorni dal suo avvio | ||
C) | 90 giorni dal suo avvio | ||
D) | 120 giorni dal suo avvio |
5 | La pubblica amministrazione ha l'obbligo di: : | ||
A) | Concludere il procedimento con un provvedimento espresso, salvo secretazione, adottata previo parere confrome della competente avvocatura | ||
B) | Concludere il procedimento con un provvedimento espresso, salvo secretazione, adottata previo favorevole parere dei competenti organi del Ministero dell'Interno o della Difesa | ||
C) | Concludere il procedimento con un provvedimento anche tacito | ||
D) | Concludere il procedimento con un provvedimento espresso |
6 | Laddove un provvedimento espresso non venga adottato nei termini: : | ||
A) | E' riconosciuta la facoltà di adire il giudice di pace onde veder condannata la p.a. alla emanazione del provvedimento non emanato | ||
B) | E' riconosciuta la facoltà di adire il giudice amministrativo onde veder condannata la p.a. alla emanazione del provvedimento non emanato | ||
C) | E' riconosciuta la facoltà di adire il giudice ordinario onde veder condannata la p.a. alla emanazione del provvedimento non emanato | ||
D) | E' riconosciuta la facoltà di adire la Corte dei Conti onde veder condannata la p.a. alla emanazione del provvedimento non emanato |
7 | Nell'ambito del procedimento amministrativo, la fase dell'istruttoria è quella in cui: : | ||
A) | Il responsabile del procedimento analizza la situazione concreta alla quale si rivolge il provvedimento da emanare, ponendo in essere tutti gli atti che si rendono necessari al fine della conoscenza dei fatti da porre a fondamento della decisione | ||
B) | La pubblica amministrazione avvia il procedimento | ||
C) | Il provvedimento è assoggettato a revisioni e controlli, solo a valel dei quali esso assume efficacia | ||
D) | Viene assunta la determinazione relativa al provvedimento da adottare |
8 | Nell'ambito del procedimento amministrativo, la fase decisionale è quella in cui: : | ||
A) | Il responsabile del procedimento analizza la situazione concreta alla quale si rivolge il provvedimento da emanare, ponendo in essere tutti gli atti che si rendono necessari al fine della conoscenza dei fatti da porre a fondamento della decisione | ||
B) | La pubblica amministrazione avvia il procedimento | ||
C) | Il provvedimento è assoggettato a revisioni e controlli, solo a valle dei quali esso assume efficacia | ||
D) | Viene assunta la determinazione relativa al provvedimento da adottare |
9 | Nell'ambito del procedimento amministrativo, la fase di integrazione dell'efficacia è quella in cui: : | ||
A) | Il responsabile del procedimento analizza la situazione concreta alla quale si rivolge il provvedimento da emanare, ponendo in essere tutti gli atti che si rendono necessari al fine della conoscenza dei fatti da porre a fondamento della decisione | ||
B) | La pubblica amministrazione avvia il procedimento | ||
C) | Il provvedimento è assoggettato a revisioni e controlli, solo a valle dei quali esso assume efficacia | ||
D) | Viene assunta la determinazione relativa al provvedimento da adottare |
10 | Il responsabile del procedimento, tra l'altro: : | ||
A) | Valuta le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l’emanazione dei provvedimenti | ||
B) | E' competente ad eseguire i controlli prodromici all'acquisto dell'efficacia del procedimento | ||
C) | Decide se escludere dalla partecipazione determinati soggetti, che viceversa avrebbero diritto a partecipare, specificandone i motivi | ||
D) | Ha essenzialmente il solo compito di avviare il procedimento e di verificare che si concluda nei termini di legge | ||