TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’integrazione con glicerolo è eseguita in quanto si ritiene che tale sostanza potrebbe prevenire negli atleti l’insorgenza dello stress: | ||
A) | Da sonno | ||
B) | Da calore | ||
C) | Da dieta | ||
D) | Da corsa |
2 | Il glicerolo è utilizzato negli sport di resistenza per apportare velocemente acqua con simultanea richiesta di: | ||
A) | Minerali | ||
B) | Liquidi | ||
C) | Energia | ||
D) | Vitamine |
3 | Nel body building si utilizza la sipplementazione con glicerolo al fine di: una volumizzazione muscolare: | ||
A) | Una riduzione della massa muscolare | ||
B) | Una volumizzazione muscolare | ||
C) | Una maggiore resistenza | ||
D) | Nel body building non si utilizza il glicerolo |
4 | Gli effetti collaterali dovuti all’assunzione di glicerolo comprendono: | ||
A) | Angoscia, nausea, vertigini, ritenzione idrica, cefalea da luce | ||
B) | Iperglicemia | ||
C) | Tachicardia | ||
D) | Non ci sono effetti colaterali |
5 | Dei ciclisti allenati hanno pedalato per 90 minuti ad una temperatura esterna di 35° . Due ore prima della partenza hanno bevuto o solo acqua o acqua con 1 grammo di glicerolo per Kg di peso corporeo. Grazie al glicerolo, le perdite urinarie prima della partenza sono state ridotte: | ||
A) | Del 40% | ||
B) | Del 50% | ||
C) | Del 10% | ||
D) | Del 25% |
6 | Solitamente il glicerolo è assunto nelle due ore precedenti a una prova, e si raccomanda di assumere in maniera frazionata: | ||
A) | 3 grammo di glicerolo per Kg di peso corporeo diluito in circa 1,5 l d'acqua. | ||
B) | 1 grammo di glicerolo per Kg di peso corporeo diluito in circa 1,5 l d'acqua | ||
C) | 2 grammo di glicerolo per Kg di peso corporeo diluito in circa 2 l d'acqua. | ||
D) | 2 grammo di glicerolo per Kg di peso corporeo diluito in circa 1,5 l d'acqua |
7 | Il glicerolo è un liquido sciropposo dal sapore molto dolce, non molto gradevole al palato, e la sua consistenza lo rende simile: | ||
A) | Alle fibre | ||
B) | Ai glucidi | ||
C) | Alle proteine | ||
D) | Ai grasi |
8 | Gli integratori salini ipertonici sono bevande caratterizzate da una concentrazione di glicidi e sali minerali che: | ||
A) | Determina una pressione osmotica pari a quella del plasma | ||
B) | Determina una pressione osmotica maggiore a quella del plasma | ||
C) | Determinano una pressione osmotica inferiore a quella del plasma | ||
D) | Determinano un apressione osmotica nulla |
9 | Gli integratori salini ipotonici sono bevande caratterizzate da una concentrazione di glicidi e sali minerali che: | ||
A) | Determinano una pressione osmotica inferiore a quella del plasma | ||
B) | Determina una pressione osmotica pari a quella del plasma | ||
C) | Determina una pressione osmotica pari a quella del plasma | ||
D) | Determinano un apressione osmotica nulla |
10 | Gli integratori salini isotonici sono bevande caratterizzate da una concentrazione di glicidi e sali minerali che: | ||
A) | Determina una pressione osmotica pari a quella del plasma | ||
B) | Determina una pressione osmotica pari a quella del plasma | ||
C) | Determinano una pressione osmotica inferiore a quella del plasma | ||
D) | Determinano un apressione osmotica nulla | ||