TEST di autovalutazione

1 Per fibra alimentare si intende:
A) L'insieme dei carboidrati idrolizzati dagli enzimi digestivi
B) L'insieme dei carboidrati che sfuggono all'idrolisi degli enzimi digestivi
C) L'insieme di carboidrati tossici per l'uomo
D) L'insieme di carboidrati digeriti nel primo tratto intestinale

 

2 Il principale polisaccaride di stoccaggio nelle piante:
A) L'amido
B) La lignina
C) Non può essere individuato
D) Il fruttosio

 

3 La cellulosa:
A) Non contiene glucosio
B) E' un polimero ramificato
C) E' un polimero lineare di molecole di glucosio
D) E' un monomero

 

4 La lignina:
A) E' un monomero
B) Non contiene glucosio
C) E' un polimero lineare di molecole di glucosio
D) E' un polimero ramificato di unità di fenil propano

 

5 I prebiotici:
A) Non comprendono l'inulina
B) Resistono alla digestione nell'intestino tenue
C) Vengono digeriti nel tenue
D) Non vengono fermentati dalla microflora

 

6 I possibili effetti negativi dell'apporto di fibre:
A) Sono legati all'eccessivo assorbimento di nutrienti
B) Sono generalmente di lunga durata
C) Sono legati ai fitati
D) Non considerano i fitati

 

7 L'ipotesi di partenza legata al consumo di fibre:
A) Sottolinea la bassa quantità consumata nelle società industrializzate
B) Sottolinea l'elevata quantità consumata nelle società industrializzate
C) Esclude il consumo nei bambini
D) Esclude il consumo negli anziani

 

8 Il normale funzionamento intestinale:
A) E' ostacolato dall'apporto delle fibre
B) E' ostacolato dal prodotti di fermentazione
C) E' ostacolato da elevate quantità di fibre assunte
D) E' favorito dall'apporto delle fibre alimentari

 

9 Per "carboidrato non disponibile" si intende:
A) La componente vegetale non idrolizzata dagli enzimi digestivi
B) La componente vegetale idrolizzata dagli enzimi digestivi
C) L'equivalente dell'amido
D) La componente degli alimenti animali

 

10 Una carenza di apporto di fibre nella dieta:
A) E' una prevenzione verso disordini metabolici
B) Può comportare la comparsa di malattie croniche non infettive
C) Può ridurre la comparsa di malattie croniche infettive
D) Non può essere dimostrata sperimentalmente