TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare quali sono i presupposti giuridici e le condizioni perché ricorra l'annullabilità di un atto amministrativo: | ||
A) | Che sia stato adottato l'atto qualora sia palese | ||
B) | Che il contenuto dispositivo dello stesso non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato per la natura | ||
C) | Che sia stato adottato in difetto assoluto di competenza dell'autorita' | ||
D) | Che l'atto sia stato adottato in violazione di legge o sia visziato per eccesso di potere o competeza |
2 | Il provvedimento con il quale l'amministrazione rimuove un limite all'esercizio di un diritto preesistente viene definito come: | ||
A) | Concessione | ||
B) | Autorizzazione | ||
C) | Ammissione | ||
D) | Sanzione |
3 | L'idoneità dell'atto a produrre effetti giuridici viene definita: | ||
A) | Esecutività | ||
B) | Efficacia | ||
C) | Validità | ||
D) | Efficienza |
4 | Si definisce nulla osta: | ||
A) | Un assenso procedimentale di una pubblica amministrazione diversa da quella competente ad emanare l'atto | ||
B) | Una valutazione tecnica da parte di organi specializzati | ||
C) | Una concessione di servizio pubblico | ||
D) | Un atto di accertamento |
5 | In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.... : | ||
A) | Sono atti amministrativi particolari | ||
B) | Sono atti amministrativi collettivi | ||
C) | Sono atti amministrativi generali | ||
D) | Sono atti amministrativi plurimi |
6 | Il provvedimento amministrativo efficace è caratterizzato: | ||
A) | Dall'esecutivita' | ||
B) | Dalla validita' | ||
C) | Dalla esecutorieta' | ||
D) | Dall'immediatezza |
7 | Un atto amministrativo viziato da incompetenza relativa per materia è....: | ||
A) | Inesistente | ||
B) | Nullo | ||
C) | Annullabile | ||
D) | Irregolare |
8 | E' elemento accidentale dell'atto amministrativo: | ||
A) | Il termine | ||
B) | Il contenuto | ||
C) | La motivazione | ||
D) | L'oggetto |
9 | In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.... : | ||
A) | Sono atti amministrativi generali | ||
B) | Sono atti amministrativi plurimi | ||
C) | Sono atti amministrativi collettivi | ||
D) | Sono atti amministrativi particolari |
10 | In relazione al risultato, gli atti amministrativi si distinguono in atti ampliativi e...: | ||
A) | Atti amministrativi restrittivi | ||
B) | Atti amministrativi collettivi | ||
C) | Atti amministrativi particolari | ||
D) | Atti amministrativi generali | ||