TEST di autovalutazione

1 Obiettivo dello studio:
A) Spiegare il ruolo dell'identificazione con l'Università per spiegare il coinvolgimento degli studenti nei comportamenti extra-ruolo e le loro intenzioni di lasciare o cambiare università
B) Spiegare il ruolo del successo accademico per spiegare il coinvolgimento degli studenti nei comportamenti extra-ruolo e le loro intenzioni di lasciare o cambiare università
C) Spiegare il ruolo del successo accademico per spiegare il coinvolgimento degli studenti nei comportamenti tipici
D) Spiegare il ruolo del successo accademico per spiegare le loro intenzioni di lasciare o cambiare università

 

2 Il fenomeno della trasmigrazione degli studenti universitari in altri atenei è:
A) Trascurabile
B) È stato molto forte nel passato
C) È non rilevante ai fini delle scelte strategiche dell'università
D) Rilevante

 

3 La prospettiva teorica dello studio è:
A) La teoria social-cognitiva
B) La teoria cognitivo-comportamentale
C) La Service Dominant Logic
D) La University Rilevant Theory

 

4 Tra i comportamentei extra-ruolo degli studenti universitari rientrano:
A) Il passaparola positivo
B) Il rendimento accademico
C) La media dei voti degli esami
D) La presenza a lezione

 

5 Tra le ipotesi della ricerca abbiamo:
A) Il rendimento universitario influisce sulle intenzioni di turnvover
B) L'identificazione universitaria influisce sulle intenzioni di advocacy
C) L'identificazione universitaria influisce sulle intenzioni di turnover
D) La lontananza da casa con la sede universitaria influisce sulle intenzioni di turnover

 

6 Le variabili analizzate:
A) Sono dicotomiche
B) Sono continue
C) Sono discrete
D) Sono sia continue che discrete

 

7 Le scale di risposta sono di tipo:
A) Asimmetrico
B) Likert
C) Decilica
D) Dicotomica

 

8 L'affidabilità delle scale è stata testata con l'indice:
A) R quadro
B) R quadro corretto
C) Alfa di Cronbach
D) Beta

 

9 Tra i fattori con minore accordo tra studenti vi è:
A) La conoscenza del brand universitario
B) Sentimenti di affiliazione con l'università
C) Self-brand connection
D) Intenzioni di advocacy

 

10 Nella Path Analysis, l'identificazione universitaria è spiegata dai suoi antecedenti per il:
A) 43%
B) 27%
C) 57%
D) 31%