DOCENTE

Gianluca D'Aiuto

LEZIONE

Nozioni introduttive

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
LA LEZIONE ANALIZZA LE CARATTERISTICHE DEL NOSTRO CODICE DI PROCEDURA PENALE APPROVATO CON D.P.R 22 SETTEMBRE 1988 N. 447 ED EMANATO CONTESTUALMENTE CON D.P.R. 22 SETTEMBRE 1988 N. 448. LO STUDIO SI SOFFERMA, ALTRESÌ, SUI DIFFERENTI MODELLI PROCESSUALI, ANDANDO AD ANALIZZARE ATTENTAMENTE IL MODELLO INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO. INFINE, SI EVIDENZIANO LE PECULIARITÀ DEL “NUOVO” CODICE DI RITO E L’INTRODUZIONE DELLA NETTA DISTINZIONE TRA LA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI E QUELLA DEL PROCESSO. LA LEZIONE HA, INOLTRE, LO SCOPO DI INDIVIDUARE L’OGGETTO DEL PROCEDIMENTO PENALE E LA FUNZIONE CHE NEL SUO AMBITO È CHIAMATO A SVOLGERE IL PROCESSO. L’ULTIMA PARTE, INFINE, ANALIZZA I PRINCIPI CHE SONO ALLA BASE DEL GIUSTO PROCESSO.