TEST di autovalutazione

1 L’evoluzione dei sistemi economici industriali nelle società contemporanee:
A) Si basa sull'assenza di interazione tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto
B) Porta a una sempre maggiore interazione e inferenza tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto
C) Porta a una minore interazione e inferenza tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto
D) Non influisce sulla interazione tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto

 

2 L’analisi del Financial Internationals Ratio di Goldsmith evidenzia, tra le altre cose:
A) L'assenza di correlazione tra attività finanziarie ed economia reale
B) Che le attività finanziarie tendono a crescere a un ritmo inferiore a quello delle attività reali e che i sistemi economici tendono verso una specializzazione del credito e della finanza
C) Che le attività finanziarie tendono a crescere a un ritmo superiore a quello delle attività reali e che i sistemi economici tendono verso una minore specializzazione del credito e della finanza
D) Che le attività finanziarie tendono a crescere a un ritmo superiore a quello delle attività reali e che i sistemi economici tendono verso una specializzazione del credito e della finanza

 

3 Analizzando il rapporto tra sistemi finanziari e sviluppo economico, Rondo Cameron ha sottolineato :
A) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio si manifesta in forme differenti a seconda dei diversi casi nazionali con effetti variabili a partire dalle diverse situazioni di partenza
B) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio non si manifesta in forme differenti a seconda dei diversi casi nazionali
C) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio si manifesta in maniera identica nei diversi casi nazionali, pur conseguendo effetti variabili a partire dalle diverse situazioni di partenza
D) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio si manifesta in forme differenti a seconda dei diversi casi nazionali ma produce gli stessi effetti indipendentemente dalle diverse situazioni di partenza

 

4 Nella cosiddetta "fase segmentata" del sistema bancario delle 'origini:
A) E' presente un'unica Banca Centrale regolatrice del mercato con funzioni di interesse pubblico
B) Si segnala la scarsa presenza sul territorio di casse di risparmio e di banche popolari
C) Si registra un processo ciclico di nascita e chiusura delle società anonime, ovvero banche ordinarie di credito o società mobiliari private, alcuni di maggiore tradizione e dedite al finanziamento dei commerci o delle industrie locali.
D) Si registra la nascita delle banche miste

 

5 Durante la fase delle origini, dopo la crisi del 1874, la ripresa fu possibile:
A) Nei primi anni Ottanta grazie agli investimenti pubblici e infrastrutturali su Roma e Napoli
B) Con il take off giolittiano
C) Con la nascita delle banche miste
D) Con la fine della sinsitra storica al governo

 

6 La crisi di fine secolo :
A) Fu una conseguenza del take off giolittiano
B) Fu colpa delle politiche della destra storica
C) Fu la conseguenza della anscita delle banche miste
D) E' il risultato di una pluralità di fattori tra cui lo scoppio della bolla finanziaria

 

7 L’uscita da quella che appare come una vera crisi di sistema :
A) Passa per una rifondazione complessiva del sstema del credito negli anni Novanta
B) Passa per un ritorno al liberismo della destra storica
C) Passa per il possesso pubblico elle banche
D) Passa per l'espansione coloniale in Libia

 

8 Tra le riforme degli anni Novanta è bene ricordare:
A) La divisione in sei istituti del diritto di emissione
B) La nascita delle società anonime
C) La nascita della Banca d'Italia e delle banche miste
D) La separazione del rapporto tra banca e industria

 

9 Nel periodo giolittiano, il connubio banca/industria:
A) Sostiene lo sviluppo economico del paese
B) Frena la crescita in virtù dei conflitti di interesse
C) Viene sanzionato in sede internazionale
D) Permette l'espansione coloniale in abissinia

 

10 La riorganizzazione del sistema del credito :
A) E' stata fatta per salvare i patrimoni rimasti in difficoltà con la crisi
B) E' funzionale a consentire al Paese di intercettare le potenzialità di sviluppo della seconda Rivoluzione Industriale
C) E' funzionale a consentire al Paese di incrementare le attività speculative
D) Frena lo sviluppo del Paese nell'età giolittiana