TEST di autovalutazione

1 La destra storica (1861-1876), per raggiungere il pareggio di bilancio:
A) Avvia un programma di dismissione delle industrie di stato
B) Si limita a incrementare le imposte dirette
C) Riesce a riduerre le spese senza alzare le tasse
D) Alza le tasse, inserendo l'odiosa tassa sul macinato, ovvero sul pane mangiato dai più poveri

 

2 Nel periodo della "sinistra storica" (1876-1896):
A) L'Italia comincia a guardare seriamente alla prospettiva di agganciare il centro del sistema economico industriale
B) L'Italia ancora non guarda al centro del sistema economico industriale
C) La classe dirigente attua una politica di apertura dei mercati interni alle merci straniere
D) Non viene sostenuta la nascita dell'industria autoctona

 

3 La crisi di fine secolo è il risultato di una pluralità di fattori, tra cui:
A) Dell'isolazionismo americano
B) Dell'arrivo del grano degli Stati Uniti a basso costo con i battelli a vapore
C) Degli effetti della guerra franco-prussiana del 1870
D) Di una crisi finanziaria, scoppiata in seguito alla fine della bolla speculativa degli anni Ottanta

 

4 La storia dei patrimoni nobiliari nel XIX secolo può essere utili a capire:
A) L’evoluzione della struttura economica dei territori laziali nel passaggio dallo Stato Pontificio al Regno d’Italia e il loro contributo alla formazione di una mercato nazionale del credito
B) L'esilio forzato del Papa
C) La politica papalina prima e dopo l'unità
D) L'arrivo dei capitali esteri americani

 

5 La famiglia viene coinvolta dal 1885 nella febbre edilizia:
A) In virtù della sua origine bolognese
B) Perché voleva erigere un nuovo parco fuori le mura aureliane
C) Perché disposta a investire capitali liquidi
D) Perché proprietaria di Villa Lufovisi e di atout relazionali

 

6 Tra il 1842 e il 1883:
A) Si registra uno spostamento dalla proprietà urbana a quella agraria
B) Si registra già uno spostamento dalla proprietà agraria a quella urbana
C) Non si registrano variazioni negli assetti proprietari
D) Si registra una crescita dei fondi rustici ma solo fuori Roma

 

7 Tra il 1842 e il 1883:
A) Si registra un calo generale delle rendite lorde
B) Non si registrano variazioni negli assetti delle rendite
C) Si registra un incremento delle rendite lorde agrarie rispetto a quelle urbane
D) Si registra già un incremento delle rendite lorde urbane rispetto a quelle agrarie

 

8 I ricavi ottenuti dalla lottizzazione furono usati:
A) Per estinguere le passività, costruire un nuovo palazzo e avviare nuovi investimenti finanziari
B) Per trafserire la sede della famiglia a Parigi
C) Per ripagare il Papa dei favori ricevuti negli anni dello Stato Pontificio
D) Furono conservati e non spesi

 

9 Rodolfo Boncompagni diede vita insieme al Barone Lazzaron:
A) A un circolo ricreativo
B) A due società finanziarie immoobiliari estere indebitandosi per milioni di lire con diversi sisituti di credito
C) Alla costruzione di un circuito ippico
D) A una società industriale che riuscì a produrre utili in grado di ripagare gli investimenti effettuati

 

10 Dopo la bancarotta del 1896 il Principe Rodolfo:
A) Perdette circa il 40% del proprio patrimonio
B) Acquistò nuovi fondi rustici in cambio di quelli ceduti ai creditori
C) Si rifiutò di cedere i propri beni alle banche
D) Spostò la sede della famiglia da Roma a Parigi