TEST di autovalutazione

1 Anche l'Italia, alla fine dell'Ottocento, assumerà alcune caratteristiche assunte dal capitalismo industriale con la seconda Rivoluzione Industriale che:
A) Interessano il modo di produrre, il funzionamento del sistema, i rapporti di forza tra Paesi e gli equilibri internazionali.
B) Non coivolgono la struttura dei rapporti di produzione
C) Non modificano gli equilibri internazionali
D) Coinvolgono soltanto i second comers

 

2 Nei decenni precedenti il decollo economico giolittiano :
A) Non erano presenti importanti nuclei industriali
B) Erano presenti importanti nuclei industriali; quello che mancava era la capacità di strutturarli e consolidarli.
C) L'Italia era un paese unicamente agricolo
D) Le uniche industrie erano localizzate al nord est

 

3 Nel periodo della "destra storica" (1861-1876):
A) La classe dirigente attua una politica protezionista
B) L'Italia guarda pienamente al centro del sistema economico industriale
C) L'Italia ancora non guarda al centro del sistema economico industriale
D) Il governo assume una strategia di riduzione delle tasse

 

4 Le politiche economiche dei governi della destra storica (1861-1876):
A) Sono di tipo tipicamente interventista
B) Sono segnate da un forte interventismo pubblico e sostengono quei settori dell’industria e dell’agricoltura meridionale prima riparati dal protezionismo del Regno delle Due Sicilie
C) Sono segnate da un non interventismo pubblico ed espongono alla concorrenza internazionale quei settori dell’industria e dell’agricoltura meridionale prima riparati dal protezionismo del Regno delle Due Sicilie
D) Rifiutano il pensiero liberista inglese allora dominante

 

5 Nel periodo della "sinistra storica" (1876-1896):
A) La classe dirigente attua una politica di apertura dei mercati interni alle merci straniere
B) L'Italia ancora non guarda al centro del sistema economico industriale
C) L'Italia comincia a guardare seriamente alla prospettiva di agganciare il centro del sistema economico industriale
D) Non viene sostenuta la nascita dell'industria autoctona

 

6 Il take off giolittiano si concentra soprattutto :
A) Nel vecchio stato pontificio intorno alla nuova Capitale
B) Nella piccola imprea del nord est
C) Nella pianura padana
D) Nel nord ovest e nel ttriangolo Milano-Genova-Torino

 

7 L'interpretazione di Gerschenkron e Fenoaltea della crescita industriale nel periodo liberale:
A) Accentuano la crescita degli anni Ottanta, come precondizione del successivo take off giolittiano
B) Segnalano una stagnazione produttiva fino al take off
C) Eliminano il take off per concentrare la crescita negli anni Ottanta
D) Spostano lo sviluppo a dopo la Grande Guerra

 

8 Secondo Romeo:
A) La crescita degli anni Ottanta è una precondizione del successivo take off giolittiano
B) Nel primo ventennio postunitario si è registrata un’accumulazione di capitali tramite l'agricoltura e le tasse poi reinvestiti nel take off giolittiano
C) La vera crescita nel primo ventennio
D) Il rapporto banca/industria fu fondamentale per sostenere la crescita dell'economia

 

9 Il modello Cafagna-Bonelli:
A) Afferma che la crescita degli anni Ottanta ha rallentato il successivo take off giolittiano
B) Afferma che nel primo ventennio postunitario si è registrata un’accumulazione di capitali tramite l'agricoltura e le tasse poi reinvestiti nel take off giolittiano
C) Propone uno "sviluppo a onde" seguito dal take off giolittiano
D) Segnala una stagnazione produttiva durante il take off

 

10 Secondo Emilio Sereni:
A) L’Unificazione politica imprime un’accelerazione allo sviluppo capitalistico con la creazione di un mercato interno, mentre permangono i residui feudali, il latifondo, dualismo nord-sud
B) La crescita degli anni Ottanta ha rallentato il successivo take off giolittiano
C) E' presente una stagnazione produttiva durante il take off
D) La crescita degli anni Ottanta è stata precondizione del successivo take off giolittiano