TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Alla base dei primi moti di rivolta dei coloni americani contro la corona inglese: | ||
A) | Vi era la politica di occupazione inglese, basata sulla volontà di mantenere in madre patria il monopolio industriale impedendo lo sviluppo autonomo delle colonie | ||
B) | Vi era la politica di espansione dei coloni che volevano occupare le antille francesi | ||
C) | Vi era la volontà dei coloni di annettersi al Regno di Francia | ||
D) | C'era il sostegno del Canada in funzione anti Spagnola |
2 | La fine della guerra di indipendenza americana : | ||
A) | Non comporta effetti particolarmente significativi | ||
B) | Si accompagna a un lungo periodo di espansione territoriale che prosegue per tutto il primo Ottocento, incrociando il secondo ciclo della prima Rivoluzione Industriale | ||
C) | Si accompagna a un lungo periodo di espansione territoriale che incorcia una fase di recessione economica mondiale | ||
D) | Blocca lo sviluppo economico americano |
3 | Durante la seconda Rivoluzione Industriale, tra il 1890 e il 1945: | ||
A) | Gli Stati Uniti devono confrontarsi con la guerra civile americana | ||
B) | Gli Stati Uniti subiscono una forte recessione | ||
C) | Il Paese non riuscirà a superare il livello di crescita degli altri Paesi industrializzati | ||
D) | Il Paese conoscerà il vero e proprio decollo economico, superando il livello di crescita degli altri Paesi industrializzati |
4 | Già nella guerra d’indipendenza e nella Dichiarazione di Philadelphia del 1776, sono presenti alcuni elementi peculiari: | ||
A) | La possibilità di raggiungere i propri obiettivi anche a scapito di quelli degli altri e con tutti i mezzo possibili | ||
B) | Opportunismo e libertà di sopraffazione | ||
C) | Democrazia, liberismo, opportunità, responsabilità sociale, partecipazione. | ||
D) | La volontà di allearsi con i francesi nel caso in cui gli inglesi dovessero tornare a mettere in discussione l'indipenza |
5 | Il primo articolo della costituzione americana : | ||
A) | Si apre con l’affermazione che ciascun individuo ha il diritto di perseguire la propria felicità | ||
B) | Si apre con l’affermazione che lo stato ha il dovere di garantire la felicità degli individui | ||
C) | Si apre con il rifiuto del domino coloniale | ||
D) | Si apre esaltando il ruolo dell'industria e dei commerci |
6 | Lo sviluppo del Paese nel primo sessantennio dell’Ottocento fu possibile grazei anche a : | ||
A) | Cominciarono ad affermarsi l'industria chimica e siderurgica | ||
B) | Rimasero unicamente presenti le industrie cotoniere delle Fiandre | ||
C) | Conobbe una diminuzione netta dei tassi medi di crescita | ||
D) | Furono annessi ai Paesi Bassi |
7 | Lo sviluppo del Paese nel primo sessantennio dell’Ottocento : | ||
A) | Fu bloccato dal crollo della crescita demografica dovuta alla guerra contro gli indiani | ||
B) | Fu possibile grazie anche a un’espansione demografica senza precedenti, grazie alla quale la popolazione passò da 4 a 31 milioni di abitanti | ||
C) | Fu bloccato dalla caduta della domanda in virtù della partenza dell'esercito britannico dopo la guerra d'indipendenza | ||
D) | Fu possibile grazie all'arrivo dei coloni francesi |
8 | La guerra civile americana tra il nord capitalista e il sud schiavista: | ||
A) | Fu anche uno scontro tra modelli di vita e tra sistemi economici | ||
B) | Non fu uno scontro tra modelli di vita e tra sistemi economici | ||
C) | Fu la conseguenza dei rapporti intercorsi tra gli stati del nord e il Canada | ||
D) | Rappresentò il tentnativo degli stati del sud di espander a nord il proprio modello di vita |
9 | Nel secondo ciclo economico della prima rivoluzione industriale collocato tra il 1850 e il 1890: | ||
A) | La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla fine delle guerra di indipendenza americana | ||
B) | La Fase “B” di caduta si struttura a partire dalla fine delle guerre europee del 1848 e dal contemporaneo processo di diffusione del capitalismo industriale sul continente. | ||
C) | La Fase di espansione si struttura a partire dal 1850 grazie alla scoperta di nuovi giacimenti in california e la rivoluzione dei trasporti. | ||
D) | La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla "gloriosa" rivoluzione inglese |
10 | I mutamenti assunti dal capitalismo industriale con la seconda Rivoluzione Industriale: | ||
A) | Interessano, tra le altre cose, il modo di produrre, il funzionamento del sistema, i rapporti di forza tra Paesi e gli equilibri internazionali. | ||
B) | Non coivolgono la struttura dei rapporti di produzione | ||
C) | Non modificano gli equilibri internazionali | ||
D) | Coincolgono soltanto i second comers | ||