TEST di autovalutazione

1 Secondo lo storico David Landes, la prima Rivoluzione Industrial:
A) Inaugurò un’avanzata cumulativa e autopropulsiva della tecnica, le cui ripercussioni dovevano avvertirsi in tutti gli aspetti della vita economica
B) Inaugurò una fase transitoria di sviluppo sostituita pochi anni dopo dallo sviluppo del motore a scoppio
C) Fu un fenomeno in netta continuità con il passato
D) Inaugurò alcuni mutamenti che, pure modificando gli assetti economici, non incisero però nella vita quotidiana degli individui

 

2 La nascita della società industriale:
A) Determina una rapida modificazione dei rapporti familiari accentuando il peso dello Stato assoluto nelle scelte di vita delle famiglie
B) Determina una graduale, ma progressiva modificazione dei rapporti sociali e familiari accentuando il peso delle tradizionali forme di relazioni presenti nelle società contadine
C) Non modifica i rapporti sociali e familiari e le tradizionali forme di relazioni presenti nelle società precedenti
D) Determina una graduale, ma progressiva modificazione dei rapporti sociali e familiari rompendo gran parte delle tradizionali forme di relazioni presenti nelle società contadine

 

3 Il termine “Rivoluzione Industriale” deve essere utilizzato:
A) Per indicare gli effetti della rivoluzione francese del 1789 sugli equilibri europei
B) Per indicare le cause del fenomeno che portarono all’affermazione del capitalismo industriale e a un passaggio d’epoca senza precedenti
C) Per indicare le conseguenze dell’affermazione del capitalismo industriale e il passaggio d’epoca senza precedenti da esso determinato
D) Per indicare l'importanza della rivoluzione inglese del 1689 per consentire l'ascesa del ceto borghese britannico

 

4 Lo sviluppo del sistema manifatturiero:
A) Si afferma in continuità con la struttura produttiva artigianale preindustriale
B) Determina l'ascesa dei paesi a colonialismo imperiale
C) Determina una cesura con la struttura produttiva tipica dell’età preindustriale
D) Contribuisce a rafforzare le corporazioni nelle città a scapito dello sviluppo delle manifatture nelle campagne

 

5 Il modello coloniale inglese si basava:
A) Sul controllo militare dei territori coloniali per garantire le rotte commerciali
B) Sullo sfruttamento delle colonie fino a esaurimento delle risorse
C) Sulla costruzione di un “ciclo integrato” tra colonia e madre patria in grado di favorire il passaggio verso il modello del cosiddetto capitalismo mercantile
D) Sullo sfruttamento delle colonie per favorire la crescita della rendita agraria

 

6 La particolarità della prima Rivoluzione Industriale risiedeva:
A) Nel suo essere stato un fenomeno principalmente inglese; solo a partire dagli anni Venti dell’Ottocento l'industrializzazione cominciò a diffondersi sul continente europeo
B) Nel suo essere stato un fenomeno che dall'Inghilterra si diffuse immediatamente e contemporaneamente in Europa
C) Nel suo essere stato un fenomeno inglese e tedesco
D) Nell'imitazione che gli inglesi fecero delle scelte economiche degli ex coloni americani

 

7 Tra le precondizioni della prima Rivoluzione Industriale inglese c'era:
A) La diffusione di un sistema repressivo in grado di condizionare le proteste operaie
B) La presenza di un sistema politico basato su una struttura monarchica nella quale il ruolo del Parlamento valorizza le esigenze dei ceti economici emergenti
C) L'assenza di un sistema politico aperto al contributo dei ceti borghesi emergenti
D) La presenza di un sistema monarchico di tipo assolutistico

 

8 Tra le precondizioni della prima Rivoluzione Industriale inglese c'era:
A) L'utilizzo della lana scozzese come succedaneo del cotone americano
B) L'assenza di carbone sul territorio inglese compensata dalla presenza di quello coloniale
C) Le esportazioni di materie prime dalla Francia all'Inghilterra
D) La presenza di materie prime (carbone) sul territorio inglese o nelle colonie (cotone) a costi ridotti

 

9 Tra le precondizioni della prima Rivoluzione Industriale inglese c'era:
A) La diffusione dei monti di pietà
B) La nascita di un sistema di grandi banche di credito all’industria
C) La nascita di un sistema di piccole e medie banche di credito al commercio e all’industria diffuse sul territorio
D) Sullo sfruttamento delle colonie per favorire la crescita della rendita agraria

 

10 Tra le precondizioni della prima Rivoluzione Industriale inglese c'era:
A) Lo sviluppo tra il XVII e il XVIII secolo del capitalismo mercantile che permise un accumulazione di capitali utili a essere reinvestiti nel nascente sistema di fabbrica
B) L'accumulazionedel sapere artigiano traslata nelle prime manifatture
C) L'utilizzo dei capitali mercantili accumulati nei secoli per investire nell'acquisto di nuove terre coltivabili
D) Lo sviluppo di un sistema manufatturiero, malgrado tra il XVII e il XVIII secolo non si registrò una sostenuta accumulazione di capitali mercantili