TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La presenza di un paradigma energetico: | ||
A) | Non presuppone il suo utilizzo assoluto o monopolistico; al contrario, nel corso della storia si sono ampiamente verificati modelli di organizzazione della produzione che prevedevano la compresenza di diverse forme energetiche, spesso tra loro complementari | ||
B) | Presuppone il suo utilizzo assoluto o monopolistico; nel corso della storia non si sono verificati modelli di organizzazione della produzione che prevedevano la compresenza di diverse forme energetiche | ||
C) | E' una caratteristica delle sole società industriali | ||
D) | E' assente nelle società pre-industriali |
2 | Il processo di sostituzione di un paradigma rispetto a un altro: | ||
A) | E' una caratteristica delle sole società industriali | ||
B) | E' conseguenza di una guerra | ||
C) | Avviene in misura graduale e richiede evidentemente un periodo di adattamento e di riconversione del sistema economico | ||
D) | Avviene in misura immediata e non richiede un periodo di adattamento e di riconversione del sistema economico |
3 | Secondo alcuni storici, la particolare ricchezza di legno: | ||
A) | Non ha determinato alcun vantaggio competitivo per gli europei in età moderna rispetto ad altre aree geo-economiche mondiali, malgrado la presenza di altri prerequisiti sistemici | ||
B) | Ha determinato la vittoria della Francia durante le guerre napoleoniche | ||
C) | Ha segnato lo sviluppo del continente europeo nella seconda e terza rivoluzione industriale | ||
D) | Ha determinato un vantaggio competitivo degli europei in età moderna, rispetto ad altre aree geo-economiche mondiali |
4 | Nell’Inghilterra del secondo Seicento e del Settecento comincia a determinarsi: | ||
A) | Il passaggio dall’uso estensivo del legno a quello del carbone | ||
B) | Il passaggio dall’uso estensivo del carbone a quello del legno | ||
C) | L'uso del petrolio come strumento di innovazione energetica | ||
D) | Lo sviluppo del binomio carbone/vapore |
5 | Il circolo virtuoso carbone/vapore deriva essenzialmente dal fatto che il carbone: | ||
A) | È una risorsa energetica inutile per diversi settori ma una materia prima necessaria per completare alcuni processi industriali | ||
B) | È una risorsa energetica utile per diversi settori e una materia prima necessaria per completare alcuni processi industriali | ||
C) | È una risorsa energetica utile per diversi settori anche se non è una materia prima necessaria per completare alcuni processi industriali | ||
D) | Era una materia prima importata dalle colonie inglesi dell'America del nord e dall'India |
6 | Il binomio carbone/vapore diventa: | ||
A) | Il paradigma della prima rivoluzione industriale, aderendo alle caratteristiche dei settori chiave dell’industrializzazione britannica | ||
B) | Il paradigma della seconda rivoluzione industriale, aderendo alle caratteristiche dei settori chiave | ||
C) | Il paradigma della rivoluzione delle information technologies | ||
D) | Un vantaggio competitivo inglese limitato alla sola metà del Settecento |
7 | Il binomio carbone/vapore: | ||
A) | E' possibile grazie alla vittoria sugli eserciti francesi a Waterloo | ||
B) | E' accompagnato nel corso della metà dell'Ottocento dalla complementarietà con gli altri sistemi energetici come il petrolio | ||
C) | Non è accompagnato dalla complementarietà con gli altri sistemi energetici precedenti utilizzati nelle manifatture | ||
D) | E' accompagnato dalla complementarietà con gli altri sistemi energetici precedenti utilizzati nelle manifatture (il legno e l’energia idraulica su tutti). |
8 | L’utilizzo dell’elettricità su scala industriale: | ||
A) | Rivoluziona i tempi della fabbrica, non solo sotto il profilo del prolungamento dell’orario, ma anche eliminando le diseconomie e incrementando la produttività dei fattori | ||
B) | Non modifica i tempi della fabbrica sotto il profilo del prolungamento dell’orario o eliminando le diseconomie e incrementando la produttività dei fattori | ||
C) | E' accompagnato nel corso della metà dell'Ottocento dalla complementarietà con gli altri sistemi energetici come il petrolio | ||
D) | Rivoluziona i tempi della fabbrica, soltanto sotto il profilo del prolungamento dell’orario, ma non elimina le diseconomie e incrementando la produttività dei fattori |
9 | Il petrolio riesce ad affermarsi grazie: | ||
A) | Al contemporaneo processo di espansione dei nuovi settori industriali (chimica, automobilistica, aviazione, ecc..) che saranno trainanti nel corso del Novecento e sono strutturati sull’uso della materia | ||
B) | Alla fine del processo di espansione dei nuovi settori industriali (chimica, automobilistica, aviazione, ecc..) | ||
C) | Alla fine delle guerre napoleoniche | ||
D) | Alle scoperte geografiche in medio oriente |
10 | A partire dal 1973 che si modificano strutturalmente le condizioni di accesso al petrolio a causa: | ||
A) | Dell'aumento unilaterale del prezzo deciso dai paesi dell'OPEC | ||
B) | Dallo sviluppo del nucleare | ||
C) | Dallo sviluppo del carbone | ||
D) | Dalla fine della seconda guerra mondiale | ||