TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La crisi dei primi anni Settanta interviene in un Paese: | ||
A) | Che aveva conosciuto durante gli anni Sessanta importanti mutamenti | ||
B) | Che non aveva conosciuto durante gli anni Sessanta importanti mutamenti | ||
C) | Lontano dal centro del sistema economico | ||
D) | Alla periferia del sistema economico |
2 | Durante gli anni Sessanta vengono fatte alcune riforme economicamente particolarmente significative come: | ||
A) | La liberalizzazione della mobilità dei capitali in Europa | ||
B) | La privatizzione dei trasporti marittimi | ||
C) | La nazionalizzazione dell’energia elettrica attraverso la nascita dell’ENEL nel 1962 | ||
D) | La privatizzazione dell’energia elettrica attraverso lo smembramento dell’ENEL nel 1962 |
3 | Durante gli anni Sessanta vengono fatte alcune riforme economicamente particolarmente significative come: | ||
A) | Un rilancio delle politiche di intervento per il settentrione, favorendo però questa volta il processo di industrializzazione | ||
B) | Un rilancio delle politiche di intervento per il mezzogiorno, favorendo però questa volta il processo di industrializzazione | ||
C) | Un rilancio delle politiche di intervento per la "terza italia", favorendo però questa volta il processo di industrializzazione | ||
D) | La liberalizzazione della mobilità dei capitali in Europa |
4 | La straordinaria crescita registrata nel ventennio della golden age: | ||
A) | Non conosce segnali di arretramento fino al crollo del 1971-1973 | ||
B) | Conosce alcuni primi significativi segnali di arretramento già alla fine degli anni sessanta in virtù della crescita dei salari e di un primo 'aumento dei prezzi delle materie prime | ||
C) | Viene eguagliata nel ventennio suvccessivo dopo una breve recessione di due anni | ||
D) | È seguita da una recessione ventennale che porta il capitalismo ai livelli del 1950 |
5 | La crisi degli anni Settanta segnò: | ||
A) | L’avvio di una progressiva rottura del modello neokeynesiano che aveva determinato le politiche economiche del secondo dopoguerra | ||
B) | Il rafforzamento del modello neokeynesiano che aveva determinato le politiche economiche del secondo dopoguerra | ||
C) | Il ritorno a politiche malthusiane del rapporto tra popolazione e risorse | ||
D) | L'avvio di un processo di smantellamento delle strutture liberali, sostituendoli con forme marcate di economia sociale di mercato |
6 | La stag-flazione può essere definita: | ||
A) | Come il segnale di inversione del ciclo da negativo a positivo | ||
B) | Come la compresenza, all’interno dello stesso ciclo economico, della diminuzione dell’inflazione e della diminuzione della produzione industriale | ||
C) | Come la compresenza, all’interno dello stesso ciclo economico, dell’aumento dell’inflazione e dell'aumento della produzione industriale | ||
D) | Come la compresenza, all’interno dello stesso ciclo economico, dell’aumento dell’inflazione e della diminuzione della produzione industriale |
7 | Le cause principali della stag-flazione degli anni Settanta furono: | ||
A) | La nascita della CEE | ||
B) | La fine del dollar standard e il calo dei prezzi del petrolio | ||
C) | La fine del dollar standard e l'aumento dei prezzi del petrolio | ||
D) | La scelta di mantenre il dollar standard pure in presenza della guerra del Vietnam |
8 | Tra le conseguenze più importanti della crisi, per quanto riguarda il caso italiano, possiamo ricordare: | ||
A) | Una forte crescita di investimenti, consumi interni e PIL, durata fino ai primi anni Ottanta | ||
B) | La riapertura di un questione energetica nazionale , una forte caduta di investimenti, consumi interni e PIL, durata fino ai primi anni Ottanta | ||
C) | Una crescita sostenuta dell'occupazione | ||
D) | Un crollo dell'inflazione |
9 | Tra le politiche di risposta alla crisi dei diversi governi crisi, per quanto riguarda il caso italiano, possiamo ricordare: | ||
A) | Politiche fiscali di tipo neokeynesiano | ||
B) | La netta diminuzione del debito pubblico e della spesa statale in rapporto al PIL | ||
C) | Un aumento delle importazioni di petrolio | ||
D) | Una netta riduzione delle importazioni di petrolio, compensata da politiche di risparmio energetico e la definizione del “punto unico di contingenza” nel 1975 per compensare la perdita di potere d’acquisto dei salari |
10 | Tra le politiche di risposta alla crisi dei diversi governi crisi, per quanto riguarda il caso italiano, possiamo ricordare: | ||
A) | La crescita del debito pubblico e della spesa statale in rapporto al PIL per sostenere politiche anticicliche dal lato dell’offerta | ||
B) | La rivalutazione della lira | ||
C) | Una diminuzione delle importazioni di energie alternative al petrolio | ||
D) | Il ritorno a politiche di sostegno alla domanda effettiva | ||