TEST di autovalutazione

1 Tra le principali ragioni per cui utilizziamo il termine golden age vi sono:
A) Ilfatto che sia periodo di maggiore sviluppo e crescita degli indici economici e di qualità della vita
B) Il fatto che siano stati scoperti nuovi giacimenti d'oro
C) Il fatto che sia stato un periodo segnato dal gold standard identico a quello della belle époque
D) Il fatto che gli Stati Uniti abbiano lasciato la leadership economica all'Europa

 

2 Tra le principali ragioni per cui utilizziamo il termine golden age vi sono:
A) È un processo che segna la fine del capitalismo industriale nei Paesi occidentali al confine con il blocco sovietico
B) È un processo che coinvolge, seppure un condizioni strutturali radicalmente diverse, anche l’Europa socialista ma vede il Giappone crescere ai tassi più sensibilmente più bassi degli altri.
C) È un processo che coinvolge, seppure un condizioni strutturali radicalmente diverse, anche l’Europa socialista e che vede il Giappone crescere ai tassi più alti.
D) È un processo che non coinvolge anche l’Europa socialista ma vede il Giappone crescere ai tassi più alti.

 

3 Tra le precondizioni dell'età dell'oro possiamo annoverare:
A) La ricostruzione di un'architettura dell’economia internazionale malgrado la mancanza di un massiccio piano di aiuti degli Usa all'Europa
B) La ricostruzione di un'architettura dell’economia internazionale, di nuove istituzioni e l'avvio di un massiccio piano di aiuti degli Usa all'Europa
C) L'avvio di un massiccio piano di aiuti degli Usa all'Europa, malgrado la mancata ricostruzione di un'architettura dell’economia internazionale
D) Il crollo della Germania che ha permesso lo sviluppo della CECA e della CEE negli anni Cinquanta

 

4 Tra gli elementi caratteristici che segnano le modalità con cui il blocco occidentale prepara e gestisce la ricostruzione ancora prima della fine della guerra, si può ricordare:
A) L'alleanza con i tedeschi per preparare la pace del 1945
B) La scelta di liberare lo Stato da qualunque forma di intervento pubblico
C) Il nuovo ruolo dello Stato e la sottoscrizione tra Stati Uniti e Gran Bretagna della Carta atlantica nell’agosto 1941
D) Il nuovo ruolo dello Stato e la sottoscrizione della carta della Società delle Nazioni

 

5 Tra gli elementi principali di questa nuova architettura dell’economia mondiale possiamo ricordare:
A) La nascita del dollar standard, del FMI, della Banca per la Ricostruzione e lo sviluppo, del GATT
B) La fine del sistema di cambi fissi
C) La chiusura dei commerci mondiali
D) La nascita del Fondo Monetario per convogliare risorse dai Paesi sconfitti ai Paesi vincitori

 

6 Durante la golden age:
A) Gli USA oltre a confermare il primato economico esercitano la leadership politica
B) Gli USA confermano il primato economico ma non esercitano la leadership politica
C) Gli USA perdono il primato economico ma esercitano la leadership politica
D) L'Europa recupera il primato politico sugli Stati Uniti

 

7 Tra le principali caratteristiche dell'età dell'oro vi sono:
A) L'alto del lavoro che consente il rilancio immediato dei consumi interni in Europa
B) Il basso costo del lavoro, i bassi costi energetici, l'apertura dei commerci mondiali, il sistema di cambi stabili del dollar standard
C) La flessibilità dei cambi mondiali che permette manovre speculative e di svalutazione della moneta
D) La chiusura dei commerci mondiali che permette lo sviluppo delle industrie autoctone

 

8 La Francia e la Gran Bretagna rappresentano:
A) Due casi opposti di utilizzo dei fondi di contropartita del Piano Marshall anche se, sotto alcuni punti di vista, entrambe sono accomunate, nel dopoguerra, da un’accelerazione del ruolo dello Stato
B) Due casi identici dell' utilizzo dei fondi di contropartita del Piano Marshall malgrado nel dopoguerra dimostrino un diverso ruolo dello Stato nell'economia
C) Due esempi di Paesi che non sfruttano la golden age
D) I paesi che conoscono i tassi di crescita maggiori della goldena age nel mondo

 

9 Tra le caratteristiche principali dello sviluppo della Germania Ovest nella golden age ricordiamo:
A) L'utilizzo per appianare il debito del Piano Marshall e la scelta di collettivizzare la proprietà dei mezzi di produzione
B) L'utilizzo per scopi produttivi del Piano Marshall, l'inserimento nel Patto atlantico e nella Comunità europea, gli accordi sindacati-imprenditori nelle industrie
C) L'utilizzo per scopi produttivi del Piano Marshall,gli accordi sindacati-imprenditori nelle industrie che funzionarono malgrado il mancato inserimento nel Patto atlantico e nella Comunità europea,
D) Il rapporto privilegiato con i Paesi baltici e con la Germania est per accelerare gli scambi e sostenere lo sviluppo delle industrie autoctone

 

10 Tra le caratteristiche principali dello sviluppo della Germania Ovest nella golden age ricordiamo:
A) I piani di programmazione statale per sostenere la ripresa industriale e l'economia sociale di mercato
B) La totale liberalizzazione del sistema
C) La socializzazione dei mezzi di produzione
D) I piani di programmazione statale per sostenere la ripresa industriale non accompagnati però da politiche di welfare ma di totale liberalizzazione e privatizzazione del mercato