TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tra i principali problemi del 1918 è possibile ricordare: | ||
A) | La proclamazione dei quattordici punti di Wilson | ||
B) | Il mancato pagamento degli stipendi ai soldati tornati dal fronte | ||
C) | L'eccessiva offerta di posti di lavoro che i reduci non volevano accettare | ||
D) | La crisi di riconversione dell’industria, l'inflazione e il reducismo |
2 | Tra le conseguenze strutturali della grande guerra: | ||
A) | La Francia proclama la fine della Terza Repubblica | ||
B) | La Gran Bretagna mantiene la leadership economica, tuttavia, rifiuta di svolgere anche una leadership politica | ||
C) | Gli Stati uniti conquistano la leadership economica, tuttavia, fino al 1945 rifiuteranno di svolgere anche una leadership politica | ||
D) | La Francia conquista la leadership economica |
3 | Tra le conseguenze indirette della grande guerra: | ||
A) | Il problema dei debiti interalleati, ovvero i prestiti che gli Stati Uniti avevano fornito ai paesi alleati e che richiedevano indietro | ||
B) | Il problema dei debiti dei paesi coloniali agli alleati | ||
C) | Il problema dei debiti degli USA verso gli alleati europei | ||
D) | L'occupazione delle miniere africane per pagare i debiti di guerra americani |
4 | Per tutti gli anni Venti: | ||
A) | Si crea un disequilibrio tra la capacità dell'Europa di mantenere ritmi di crescita elevati e quella degli USA di trovare con maggiore difficoltà la via della ripresa | ||
B) | Si crea un disequilibrio tra la capacità degli USA di mantenere ritmi di crescita elevati e quella dell’Europa di trovare con maggiore difficoltà la via della ripresa | ||
C) | Gli Usa assumono la leadership politica mondiale | ||
D) | L'Europa mantiene la leadership politica mondiale |
5 | Durante gli anni Venti, tra i Paesi europei: | ||
A) | Fu principalmente l'Inghilterra quella che riuscì a mantenere un ritmo di crescita competitivo con l’America del nord | ||
B) | Fu principalmente l'Italia quella che riuscì a mantenere un ritmo di crescita competitivo con l’America del nord | ||
C) | Fu principalmente la Francia quella che riuscì a mantenere un ritmo di crescita competitivo con l’America del nord | ||
D) | Fu principalmente la Spagna quella che riuscì a mantenere un ritmo di crescita competitivo con l’America del nord |
6 | Di fronte alle problematiche comuni che colpivano tutti i paesi dopo la fine della guerra e proseguirono negli anni Venti: | ||
A) | Tutti assunsero le stesse soluzioni | ||
B) | Alcuni paesi scelsero di mantenere la via democratica, tenendo saldi i principi di libertà e democrazia; altri caddero nel vortice di regime autoritari e dittatoriali | ||
C) | Gli Stati Uniti assunsero la leadership mondiale | ||
D) | La Gran Bretagna mantenne la leadership mondiale |
7 | L'inghilterra degli anni Venti registra: | ||
A) | Alta disoccupazione, bassi inestimenti, alti tassi di interesse | ||
B) | Alta occupazione ma bassa produttività | ||
C) | Una crescita sostenuta | ||
D) | Una ritmo di investimenti finanzairi sostenuti grazie al ritoeno al gold standard |
8 | La Francia degli anni Venti: | ||
A) | Ottenne una crescita molto bassa a causa della perdita dei bacini carboniferi dell'Alsazia passta sotto il controllo della Società delle Nazioni | ||
B) | Ottenne una crescita molto bassa a causa della svalutazione del franco | ||
C) | Ottenne una crescita sostenuta grazie alla svalutazione del franco e all'acquisizione dei bacini dell'Alsazia | ||
D) | Ottenne una crescita sostenuta grazie alla rivalutazione del franco nel gold standard e all'acquisizione dei bacini dell'Alsazia |
9 | Il trattato di Versailles: | ||
A) | Addebitò la colpa della guerra alla Germania, colpendola territorialmente e imponendole oltre 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni" | ||
B) | Addebitò la colpa della guerra a tutti i partecipanti dividendo equamente tra tutti la somma di 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni" | ||
C) | Si limitò a sanzionare verbalmente la Germania e a toglierle il controllo dell'Alsazia-Lorena | ||
D) | Vide il pieno consenso di J.M. Keynes nelle decisioni prese |
10 | L'iperinflazione in Germania nel 1923: | ||
A) | Fu conseguenza della fine dell'impero coloniale | ||
B) | Fu conseguenza di movimenti speculativi mondiali | ||
C) | Fu il frutto dell'eccessive riparazioni imposte dai trattati di pace | ||
D) | Fu il frutto dell'incapacità del governo tedesco | ||