TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il consumo di ossigeno: | ||
A) | Può amentare fino a 40 volte durante l'esercizio | ||
B) | Può diminuire fino a 40 volte durante l'esercizio | ||
C) | Rimane invariato | ||
D) | Non può essere misurato |
2 | Durante i processi di ossido-riduzione: | ||
A) | L'ossigeno è ridotto in modo completo | ||
B) | Vengono prodotte le specie altamente reattive dell'ossigeno | ||
C) | Vengono eliminate le specie reattive dell'ossigeno | ||
D) | L'ossigeno è ossidato in modo completo |
3 | Uno squilibrio tra le azioni di ROS e le capacità di difesa antiossidativa delle cellule muscolari scheletriche: | ||
A) | E' calcolabile in seguito allo sforzo muscolare | ||
B) | Peggiora in seguito ad allenamenti di resistenza | ||
C) | E' un fattore predisponente il sovrallenamento | ||
D) | E' un fattore che impedisce il sovrallenamento |
4 | Le azioni di ROS: | ||
A) | Diminuiscono la permeabilità delle membrane | ||
B) | Trattengono diverse biomolecole cellulari | ||
C) | Non influenzano la permeabilità delle membrane | ||
D) | Aumentano la permeabilità delle membrane |
5 | Il rilascio ematico di 3-metilistidina: | ||
A) | Deriva dalla degradazione proteica contrattile | ||
B) | La sua concentrazione diminuisce nelle 72 ore dopo lo svolgimento di un esercizio di resistenza | ||
C) | Non è misurabile | ||
D) | La sua concentrazione aumenta nelle 72 ore successive allo svolgimento di un esercizio di resistenza |
6 | Il rilascio di CPK: | ||
A) | Rimane invariato durante e dopo l'esercizio | ||
B) | Segue la cinetica di ristrutturazione della membrana in seguito allo svolgimento di esercizi | ||
C) | E' indipendente dalla permeabilità della membrana cellulare | ||
D) | Diminuisce nell'arco dele 48-96 ore dopo l'esercizio |
7 | La mioglobina: | ||
A) | Si diffonde nel flusso sanguigno con la diminuzione della permeabilità della membrana cellulare | ||
B) | E' responsabile dell'eliminazione di ossigeno dai mitocondri | ||
C) | E' responsabile del trasporto di ossigeno nei mitocondri | ||
D) | Non diffonde liberamente nel flusso sanguigno |
8 | Gli FFA: | ||
A) | Sono indipendenti dall'albumina | ||
B) | Non possono legare l'albumina | ||
C) | Sono solubili in acqua | ||
D) | Richiedono il legame con l'albumina per essere trasportati nel sangue |
9 | La glutammina: | ||
A) | E' presente in basse quantità nel corpo umano | ||
B) | E' metabolizzato dalle cellule immunitarie | ||
C) | Non fornisce informazioni sulla funzione immunitaria | ||
D) | E' indipendente dallo svolgimento di esercizio fisico |
10 | L'affaticamento durante l'esercizio di resistenza: | ||
A) | Può indurre una leggera ipoglicemia transitoria | ||
B) | Può indurre una leggera iperglicemia transitoria | ||
C) | Mantiene costante la glicemia | ||
D) | Non influenza la glicemia | ||