TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Al momento dell’Unificazione nazionale (1861): | ||
A) | L'Italia era sostanzialmente ai margini del processo di industrializzazione inteso nel senso contemporaneo del termine a parte alcuni casi localmente isolati | ||
B) | L'Italia era pienamente interna al processo di industrializzazione inteso nel senso contemporaneo del termine | ||
C) | L'Italia era un Paese povero ma pronto a industrializzarsi nel volgere di meno di un decennio | ||
D) | Non c'era presente in Italia alcuna esperienza industriale |
2 | Volendo adottare in uno sguardo di lungo periodo della storia economica italiana è giusto dire che si è trattato: | ||
A) | Di un percorso privo di alternative | ||
B) | Di un percorso dovuto solamente all'aiuto dei capitali esteri | ||
C) | Di un percorso non lineare, ma segnato da momenti di accelerazione e di compressione | ||
D) | Di un percorso lineare, segnato da progressi continui |
3 | Volendo adottare in uno sguardo di lungo periodo della storia economica italiana è giusto dire che si è trattato: | ||
A) | Di un percorso che è riuscito a trovare maggiori spinte propulsive quando è stato in grado di regionalizzare il valore della produzione | ||
B) | Di un percorso lineare, segnato da progressi continui che hanno fornito maggiori spinte propulsive | ||
C) | Di un percorso che è riuscito a trovare maggiori spinte propulsive quando non è stato inserito all’interno di un contesto internazionale di riferimento | ||
D) | Di un percorso che è riuscito a trovare maggiori spinte propulsive quando è stato inserito all’interno di un contesto internazionale di riferimento |
4 | I mutamenti assunti dal capitalismo industriale con la seconda Rivoluzione Industriale: | ||
A) | Interessano, tra le altre cose, il modo di produrre, il funzionamento del sistema, i rapporti di forza tra Paesi e gli equilibri internazionali. | ||
B) | Non coivolgono la struttura dei rapporti di produzione | ||
C) | Non modificano gli equilibri internazionali | ||
D) | Coincolgono soltanto i second comers |
5 | A partire dalla lettura dei numeri della produzione industriale in Italia, è possibile dire che il take off o decollo si registrò: | ||
A) | Durante la prima rivoluzione industriale | ||
B) | Tra il 1850 e il 1870 | ||
C) | Durante il decennio giolittiano, tra il 1901 e il 1913 | ||
D) | Dopo la prima guerra mondiale |
6 | Il take off giolittiano si concentra soprattutto : | ||
A) | Nel nord ovest e nel ttriangolo Milano-Genova-Torino | ||
B) | Nella piccola imprea del nord est | ||
C) | Nella pianura padana | ||
D) | Nel vecchio stato pontificio intorno alla nuova Capitale |
7 | Nel periodo della "destra storica" (1861-1876): | ||
A) | L'Italia ancora non guarda al centro del sistema economico industriale | ||
B) | L'Italia guarda pienamente al centro del sistema economico industriale | ||
C) | La classe dirigente attua una politica protezionista | ||
D) | Il governo assume una strategia di riduzione delle tasse |
8 | Nel periodo della "sinistra storica" (1876-1896): | ||
A) | L'Italia comincia a guardare seriamente alla prospettiva di agganciare il centro del sistema economico industriale | ||
B) | L'Italia ancora non guarda al centro del sistema economico industriale | ||
C) | La classe dirigente attua una politica di apertura dei mercati interni alle merci straniere | ||
D) | Non viene sostenuta la nascita dell'industria autoctona |
9 | Alla fine del ventennio fascista e della seconda guerra mondiale: | ||
A) | L'Italia viene esclusa dagli accordi internazionali per la ricostruzione | ||
B) | L'Italia si è agganciata al centro del sistema economico | ||
C) | L'Italia si è sostanzialmente riallontanata dal centro del sistema economico | ||
D) | L'Italia perde il diritto a riattivare la propria produzione industriale |
10 | Negli anni del miracolo economico (1950-1969): | ||
A) | L'Italia aggancia finalmente il centro del sistema diventando un paese ricco e industrializzato | ||
B) | L'Italia rimane un paese lontano dal centro del sistemamalgrado una lieve crescita del rpodotto interno lordo | ||
C) | L'Italia viene esclusa dagli accordi internazionali per la ricostruzione | ||
D) | L'Italia esce dal Mercato Unico Europeo | ||