TEST di autovalutazione

1 Alla base dei moti di rivolta dei coloni americani contro la corona inglese:
A) Vi era la politica di occupazione inglese, basata sulla volontà di mantenere in madre patria il monopolio industriale impedendo lo sviluppo autonomo delle colonie
B) Vi era la politica di espansione dei coloni che volevano occupare le antille francesi
C) Vi era la volontà dei coloni di annettersi al Regno di Francia
D) C'era il sostegno del Canada in funzione anti Spagnola

 

2 La fine della guerra di indipendenza americana:
A) Non comporta effetti particolarmente significativi
B) Si accompagna a un lungo periodo di espansione territoriale che prosegue per tutto il primo Ottocento, incrociando il secondo ciclo della prima Rivoluzione Industriale
C) Si accompagna a un lungo periodo di espansione territoriale che incorcia una fase di recessione economica mondiale
D) Blocca lo sviluppo economico americano

 

3 Nel secondo ciclo economico della prima rivoluzione industriale collocato tra il 1850 e il 1890:
A) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla fine delle guerra di indipendenza americana
B) La Fase “B” di caduta si struttura a partire dalla fine delle guerre europee del 1848 e dal contemporaneo processo di diffusione del capitalismo industriale sul continente.
C) La Fase di espansione si struttura a partire dal 1850 grazie alla scoperta di nuovi giacimenti in california e la rivoluzione dei trasporti.
D) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla "gloriosa" rivoluzione inglese

 

4 I mutamenti assunti dal capitalismo industriale con la seconda Rivoluzione Industriale:
A) Interessano, tra le altre cose, il modo di produrre, il funzionamento del sistema, i rapporti di forza tra Paesi e gli equilibri internazionali.
B) Non coivolgono la struttura dei rapporti di produzione
C) Non modificano gli equilibri internazionali
D) Coincolgono soltanto i second comers

 

5 La guerra civile americana tra il nord capitalista e il sud schiavista:
A) Fu anche uno scontro tra modelli di vita e tra sistemi economici
B) Non fu uno scontro tra modelli di vita e tra sistemi economici
C) Fu la conseguenza dei rapporti intercorsi tra gli stati del nord e il Canada
D) Rappresentò il tentnativo degli stati del sud di espander a nord il proprio modello di vita

 

6 La vittoria del nord nella guerra civile:
A) Segna la separazione del paese in due aree nettamente distinte
B) Consente l'affermazione di un modello capitalista liberale
C) Porta alla fine dell'Unione
D) Segna la vittoria del modello schiavista

 

7 Il primo articolo della costituzione americana :
A) Si apre con l’affermazione che ciascun individuo ha il diritto di perseguire la propria felicità
B) Si apre con l’affermazione che lo stato ha il dovere di garantire la felicità degli individui
C) Si apre con il rifiuto del domino coloniale
D) Si apre esaltando il ruolo dell'industria e dei commerci

 

8 Tra le precondizioni dello sviluppo economico americano è possibile ricordare:
A) Il fatto di essere una società aperta, con alta mobilità verticale e orizzontale
B) L'avere ereditato el istituzioni europei di carattere baronale
C) Essere riusciti ad adottare il metodo di vita degli indiani
D) Il fatto di avere evitato che la guerra civile coivolgesse il nord industrializzato

 

9 Gli Stati Uniti superarono la ricchezza britannica:
A) Alla fine della guerra civile
B) All'alba della prima guerra mondiale
C) Dopo la battaglia di Sedan
D) Dopo la guerra con il Messico

 

10 Tra i pirncipali settori che consentirono lo sviluppo industriale americano è possibile ricordare:
A) Alta produttività e alti salari
B) Bassa produttività compensata da bassi salari
C) Alti profitti ma bassi salari
D) Mano d'opera a basso costo e bassa inflazione che garantiva comunque la crescita della domanda