TEST di autovalutazione

1 La particolarità della prima Rivoluzione Industriale risiedeva:
A) Nel suo essere stato un fenomeno inglese e tedesco
B) Nel suo essere stato un fenomeno che dall'Inghilterra si diffuse immediatamente e contemporaneamente in Europa
C) Nel suo essere stato un fenomeno principalmente inglese; solo a partire dagli anni Venti dell’Ottocento l'industrializzazione cominciò a diffondersi sul continente europeo
D) Nell'imitazione che gli inglesi fecero delle scelte economiche degli ex coloni americani

 

2 Tra le precondizioni della prima Rivoluzione Industriale inglese c'era:
A) L'utilizzo della lana scozzese come succedaneo del cotone americano
B) L'assenza di carbone sul territorio inglese compensata dalla presenza di quello coloniale
C) La presenza di materie prime (carbone) sul territorio inglese o nelle colonie (cotone) a costi ridotti
D) La presenza di materie prime facilmente requisibili dalle navi spagnole

 

3 David Landes ha posto l’accento:
A) Sull’importanza dell’innovazione tecnologica quale elemento fondamentale per capire il processo di trasformazione della fine del XVIII secolo, soprattutto in virtù dei bassi costi di produzione che essa richiedeva nell’industria tessile
B) Sull’importanza degli apporti dei grandi capitali allo sviluppo della rivoluzione industriale inglese
C) Sull’importanza delle vie di navigazione per permettere la diffusione del fattore lavoro
D) Sull’importanza dell’uso di materiali capital intensive, soprattutto in virtù degli alti costi di produzione che richiedeva nell’industria tessile

 

4 Douglas North:
A) Ha individuato nei cambiamenti istituzionali e sociali (ad esempio lo sviluppo delle recinzioni e della proprietà privata) il contributo decisivo per lo sviluppo tedesco di fine Settecento
B) Ha individuato nei cambiamenti istituzionali e sociali (ad esempio lo sviluppo delle recinzioni e della proprietà privata) il contributo decisivo per lo sviluppo inglese di fine Settecento
C) Ha individuato nei cambiamenti tecnologici (ad esempio lo sviluppo dei filatoi) il contributo decisivo per lo sviluppo inglese di fine Settecento
D) Ha evidenziato la totale ininfluenza dei cambiamenti istituzionali e sociali (ad esempio lo sviluppo delle recinzioni e della proprietà privata) per lo sviluppo inglese di fine Settecento

 

5 Il termine “Rivoluzione Industriale” deve essere utilizzato :
A) Per indicare le conseguenze dell’affermazione del capitalismo industriale e il passaggio d’epoca senza precedenti da esso determinato
B) Per indicare le cause del fenomeno che portarono all’affermazione del capitalismo industriale e a un passaggio d’epoca senza precedenti
C) Per indicare gli effetti della rivoluzione francese del 1789 sugli equilibri europei
D) Per indicare l'importanza della rivoluzione inglese del 1689 per consentire l'ascesa del ceto borghese britannico

 

4 Lo sviluppo del sistema manifatturiero :
A) Si afferma in continuità con la struttura produttiva preindustriale
B) Contribuisce a rafforzare le corporazioni nelle città a scapito dello sviluppo delle manifatture nelle campagne
C) Determina l'ascesa dei paesi a colonialismo imperiale
D) Determina una cesura con la struttura produttiva tipica dell’età preindustriale

 

5 Tra le precondizioni della prima Rivoluzione Industriale inglese c'era:
A) La diffusione di un sistema repressivo in grado di condizionare le proteste operaie
B) La presenza di un sistema politico basato su una struttura monarchica nella quale il ruolo del Parlamento valorizza le esigenze dei ceti economici emergenti
C) L'assenza di un sistema politico aperto al contributo dei ceti borghesi emergenti
D) La presenza di un sistema monarchico di tipo assolutistico

 

6 La nascita della società industriale:
A) Determina una rapida modificazione dei rapporti familiari accentuando il peso dello Stato assoluto nelle scelte di vita delle famiglie
B) Determina una graduale, ma progressiva modificazione dei rapporti sociali e familiari accentuando il peso delle tradizionali forme di relazioni presenti nelle società contadine
C) Determina una graduale, ma progressiva modificazione dei rapporti sociali e familiari rompendo gran parte delle tradizionali forme di relazioni presenti nelle società contadine
D) Non modifica i rapporti sociali e familiari e le tradizionali forme di relazioni presenti nelle società precedenti

 

7 La prima Rivoluzione Industriale inglese fu trainata inizialmente dallo sviluppo di due settori strategici:
A) Siderurgico e tessile
B) Siderurgico e meccanico
C) Chimico e siderurgico
D) Tessile e alimentare

 

8 L'utilizzo della macchina a vapore a scopi industriali si basava:
A) Sull'uso del mulino idraulico
B) Sul binomio "carbone-vapore"
C) Sull'energia idroelettrica
D) Sul vapore prodotto dalla combustione del legno

 

9 Il circolo virtuoso del carbone:
A) Permetteva un uso integrato della materia come materia energetica e come risorsa di produzione
B) Era basato sull'uso del vapore prodotto dalla combustione del legno
C) Era possibile grazie all'uso dell'energia animale per uso domestico
D) Era apllicabile solo in zone vicine a corsi d'acqua per motivi di sicurezza

 

10 Nel sistema di fabbrica :
A) Non è presente una maggiore divisione e specializzazione del lavoro rispetto alla manifattura
B) E' presente una maggiore divisione e specializzazione del lavoro rispetto alla manifattura
C) E' presente una divisione e specializzazione del lavoro in grado di valorizzare la qualità del prodotto, a differenza del lavoro operaio
D) Gli operai acquisiscono subito diritti e riconoscimenti sindacali