TEST di autovalutazione

1 A ogni fase di espansione del ciclo corrisponde:
A) Un diminuzione delle risorse e una crescita dell'impiego del fattore lavoro
B) Un incremento delle risorse e l’affermazione di nuovi paradigmi tecnologici, spesso, ma non sempre, accompagnati da innovazioni anche nel modello energetico di sostegno.
C) Un incremento delle risorse ma non l’affermazione di nuovi paradigmi tecnologici
D) L’affermazione di nuovi paradigmi tecnologici mai però accompagnati da innovazioni anche nel modello energetico di sostegno.

 

2 Secondo la teoria organica dei cicli economici elaborata da Schumpeter:
A) L’innovazione può presentarsi attraverso varie forme, come l'incremento dell'uso estensivo del capitale
B) L’innovazione non può presentarsi nel sistema senza una contemporanea variazione dell'uso del fattore lavoro
C) Il profitto dell'imprenditore deriva dalla capcità di contenere i costi tecnologici
D) L’innovazione può presentarsi attraverso varie forme, come l’applicazione su scala industriale dell’invenzione scientifica o una modificazione delle modalità di gestione della produzione

 

3 Il primo ciclo economico del capitalismo industriale:
A) Si afferma in contemporanea con la rivoluzione industriale inglese.
B) Si afferma in contemporanea con la rivoluzione francese.
C) Si afferma in contemporanea con l'affermazione del taylorismo in America.
D) Si afferma in contemporanea con l'unificazione tedesca del 1870.

 

4 Nel secondo ciclo economico della prima rivoluzione industriale, collocato tra il 1850 e il 1890,:
A) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla fine delle guerra di indipendenza americana
B) La Fase “B” di caduta si struttura a partire dalla fine delle guerre europee del 1848 e dal contemporaneo processo di diffusione del capitalismo industriale sul continente.
C) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla fine delle guerre europee del 1848 e dal contemporaneo processo di diffusione del capitalismo industriale sul continente.
D) La Fase “A” di espansione si struttura a partire dalla "gloriosa" rivoluzione inglese

 

5 Nel ciclo economico della seconda rivoluzione industriale:
A) La Fase “A”, detta anche di espansione, si registra a partire dalla fine dell’Ottocento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.
B) La Fase “A”, detta anche di espansione, si registra a partire dalla metà del Novecento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.
C) La Fase “B”, detta anche di caduta, si registra a partire dalla fine dell’Ottocento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.
D) La Fase “A”, detta anche di espansione, si registra a partire dalla fine del Settecento ed è basata su: nuova espansione coloniale europea; apertura internazionale dei commerci; scoperta di nuovi giacimenti di oro; sviluppo dell’industria pesante; utilizzo dell’elettricità e del petrolio.

 

6 La fase "B" di caduta del ciclo economico della seconda rivoluzione industriale:
A) Si avvia con lo scoppio e le conseguenze della prima guerra mondiale e viene contenuta dalla crisi del 1929.
B) Si avvia con lo scoppio e le conseguenze della prima guerra mondiale e conosce un'accelerazione a seguito della crisi del 1929.
C) Si avvia con le conseguenze della seconda guerra mondiale
D) Si avvia con lo scoppio e le conseguenze della guerra franco-prussiana.

 

7 Il ciclo economico dell’«età dell’oro», compreso tra il 1945 e la fine degli anni Ottanta:
A) Segna la fase di minore espansione delle economie occidentali o, quanto meno, il periodo nel quale si registrano i minori tassi di crescita medi annui della ricchezza e del Pil
B) Segna la fase di minore espansione delle economie socialiste
C) Segna la fase di maggiore espansione delle economie occidentali sebbene queste conoscano i minori tassi di crescita medi annui della ricchezza e del Pil della loro storia
D) Segna la fase di massima espansione delle economie occidentali o, quanto meno, il periodo nel quale si registrano i maggiori tassi di crescita medi annui della ricchezza e del Pil

 

8 Nel ciclo economico dell’«età dell’oro», la Fase “A” di espansione è strutturata:
A) Sulle innovazioni avviate durante la prima rivoluzione industriale
B) Sulle implementazione delle innovazioni avviate durante la seconda rivoluzione industriale (elettricità, petrolio, industria chimica, meccanica, siderurgica, ecc…) senza però nutrirsi di un contesto internazionale profondamente modificato.
C) Sulle implementazione delle innovazioni avviate durante la seconda rivoluzione industriale (elettricità, petrolio, industria chimica, meccanica, siderurgica, ecc…) ma si nutre di un contesto internazionale e di un'organizzazione dei fattori della produzione profondamente modificato.
D) Sulle innovazioni avviate durante la rivoluzione delle information technologies

 

9 La Fase "B" di caduta del ciclo economico dell’«età dell’oro»:
A) E' contraddistinta dalla cosiddetta crisi di stag-flazione, ovvero dalla contemporanea presenza di stagnazione produttiva e aumento dell’inflazione.
B) E' contraddistinta dalla cosiddetta crisi di sotto produzione, ovvero dalla contemporanea presenza di diminuzione dell'inflazione e incremento dell'impiego del fattore lavoro
C) E' contraddistinta dalla cosiddetta crisi di sovrapproduzione.
D) E' contraddistinta dalla cosiddetta crisi di stag-flazione dovuta alla diminuzione dei rpezzi del petrolio e delle materie prime.

 

10 La fase "A" di espansione del ciclo della “terza rivoluzione industriale”:
A) Coinvolge soprattutto i paesi tradizionalmente leader dello sviluppo industriale a scapito dei nuovi protagonisti sulla scena economica internazionale
B) Consente di registrare a partire dagli anni Quaranta del XX secolo una crescita che coinvolge in misura differente i paesi tradizionalmente leader dello sviluppo
C) Consente di registrare a partire dagli anni Novanta del XX secolo una crescita che coinvolge i nuovi protagonisti sulla scena economica internazionale e, in misura differente, i paesi tradizionalmente leader dello sviluppo
D) Coinvolge soprattutto i nuovi protagonisti sulla scena economica internazionale a scapito di tutti i paesi tradizionalmente leader dello sviluppo industriale