TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Contemporaneamente all'avvio della prima rivoluzione industriale: | ||
A) | Si registra una rottura nel modello demografico pre-industriale e si avvia il processo di «dualismo demografico» | ||
B) | Non si registra alcun rottura nel modello demografico pre-industriale | ||
C) | Si registra una rottura nel modello demografico pre-industriale che interesserà soprattutto Cina e India | ||
D) | Si registra una rottura nel modello demografico che porterà al fenomeno dei baby-boomers nella Germania del secondo ottocento |
2 | La curva demografica e le variazioni del tasso di crescita naturale della popolazione: | ||
A) | Dipendono da una pluralità di fattori indipendenti dalle condizioni storiche e sistemiche presenti nelle diverse aree geografiche e nelle diverse epoche che si intende analizzare | ||
B) | Dipendono da una pluralità di fattori legati, tra le altre cose, alle condizioni storiche e sistemiche presenti nelle diverse aree geografiche e nelle diverse epoche che si intende analizzare | ||
C) | Dipendono dalle scoperte geografiche | ||
D) | Non hanno alcuna correlazione con il tasso di mortalità |
3 | Durante la "rottura" del modello demografico pre-industriale alla finde del settecento: | ||
A) | Non tutti i paesi poveri contribuiscono a comporre la curva generale della popolazione mondiale | ||
B) | Non tutti i paesi industrializzati contribuiscono a comporre la curva generale della popolazione mondiale | ||
C) | Tutti i paesi che contribuiscono a comporre la curva generale della popolazione mondiale seguono le stesse variazioni, percentuali e assolute, della crescita demografica | ||
D) | Non tutti i paesi che contribuiscono a comporre la curva generale della popolazione mondiale seguono le stesse variazioni, percentuali e assolute, della crescita demografica |
4 | Il modello demografico delle società pre-industriali: | ||
A) | Non riflette gli andamenti ciclici del rapporto tra variazione della popolazione e pressione sulle risorse | ||
B) | Riflette innanzitutto gli andamenti ciclici del rapporto tra variazione della popolazione e pressione sulle risorse | ||
C) | Riflette innanzitutto gli andamenti ciclici del rapporto tra i fattori della produzione | ||
D) | Riflette la centralità del fattore capitale nella riproduzione del sistema economico |
5 | Il modello Maltusiano: | ||
A) | Appare per molti aspetti ancora legato a una concezione di carattere pre-industriale del rapporto che lega elementi come tecnologia, produttività, risorse e popolazione | ||
B) | E' l'espressione di una concezione pienamente moderna del rapporto che lega elementi come tecnologia, produttività, risorse e popolazione | ||
C) | E' l'espressione di una concezione capitalistica del rapporto che lega elementi come tecnologia, produttività, risorse e popolazione | ||
D) | Evidenzia il peso della produttività dei fattori per lo sviluppo demografico contemporaneo |
6 | La rottura della '“trappola maltusiana' delle società pre-industriali: | ||
A) | E' figlia delle sole innovazioni prodotte in campo agricolo e industriale durante il XVIII seclo | ||
B) | E' figlia sia delle innovazioni prodotte in campo agricolo e industriale con la rivoluzione industriale, sia delle trasformazioni secolari e di lungo periodo che consentono alle società europee di modificare la piramide della popolazione attraverso un'iniziale abbattimento del tasso di mortalità | ||
C) | Si registra uniformemente e per tutti i paesi nel corso del XX secolo | ||
D) | E' figlia soltanto delle trasformazioni secolari e di lungo periodo che consentono, sin dal Trecento, alle società europee di modificare la piramide della popolazione |
7 | L'evoluzione del tasso di accrescimento della popolazione nelle società industriali prevede tre diverse fasi: | ||
A) | Una calo della crescita in contemporanea con l'avvio del processo di industrializzazione; una accelerazione del tasso negli anni del boom economico e della società dei consumi di massa; una accelerazione finale nel periodo della società dei servizi o del terziario avanzato | ||
B) | Una calo della crescita in contemporanea con l'avvio del processo di industrializzazione; una ulteriore diminuzione del tasso negli anni del boom economico e della società dei consumi di massa; una accelerazione finale nel periodo della società dei servizi o del terziario avanzato | ||
C) | Una calo della crescita in contemporanea con l'avvio del processo di industrializzazione; un incremento del tasso negli anni del boom economico e della società dei consumi di massa; una decelerazione nel periodo della società dei servizi o del terziario avanzato | ||
D) | Una sostenuta crescita in contemporanea con l'avvio del processo di industrializzazione; un incremento massimo del tasso negli anni del boom economico e della società dei consumi di massa; una decelerazione nel periodo della società dei servizi o del terziario avanzato |
8 | L'aumento del tasso di accrescimento naturale della popolazione nella prima fase della transizione demografica: | ||
A) | Dipende dal crollo della mortalità (in particolare infantile) e del mantenimento costante dei livelli di natalità | ||
B) | Dipende dal crollo della natalità e del mantenimento costante dei livelli di mortalità | ||
C) | Dipende dalle scoperte geografiche | ||
D) | Dipende dall'aumento della natalità femminile |
9 | La terza fase della transizione demografica, quella del terziario avanzato o della società dei servizi, è caratterizzata: | ||
A) | Da un progressivo disallinemento delle due curve dovuto alla forte diminuzione della natalità imposta dai mutamenti degli stili di vita e dell'organizzazione sociale | ||
B) | Da un progressivo riallineamento delle due curve dovuto alla forte diminuzione della natalità imposta dai mutamenti degli stili di vita e dell'organizzazione sociale | ||
C) | Dall'aumento della mortalità causato dalle guerre | ||
D) | Dalle scoperte geografiche |
10 | Durante la 'transizione demografica': | ||
A) | Tutti i paesi industrializzati sono interessati dalla stessa identica periodizzazione | ||
B) | Non tutti i paesi industrializzati registrano una contemporanea rottura della '“trappola maltusiana' | ||
C) | Tutti i paesi industrializzati sono interessati dalle scoperte geografiche | ||
D) | Gli Stati nazionali europei del XIX secolo sostengono la crescita della popolazione con politiche di Welfare State | ||