TEST di autovalutazione

1 Con la dichiarazione Schuman:
A) La Francia chiedeva il monopolio delle risorse carbonifere
B) La Francia chiedeva l'esclusione della Germania dalla distribuzione delle risorse carbonifere
C) La Francia chiede al popolo tedesco e alle altre nazioni europee di collaborare nella gestione e distribuzione delle risorse carbonifere e minerarie
D) La Francia chiedeva l'esclusione dell'Italia dalla distribuzione delle risorse carbonifere

 

2 I risultati prodotti dalla CECA:
A) Aprono la strada alla cosiddetta via funzionalista e alla nascita della CEE
B) Sbarrano la strada alla cosiddetta via funzionalista e bloccano la nascita della CEE
C) Sono rallentati dalle scelte della Germania ovest
D) Sono rallentati dal boicottaggio americano

 

3 Gli anni Sessanta sono anni caratterizzati:
A) Dallo riduzione delle funzioni della CEE , ma anche dalla ricerca di difficili equilibri politici
B) Dallo sviluppo e dall'ampliamento delle funzioni della CEE , ma anche dalla ricerca di difficili equilibri politici
C) Dallo sviluppo e dall'ampliamento delle funzioni della CEE , in un clima di assoluta concordia politica
D) Dal crollo economico della Germnaia ovest

 

4 La crisi del sistema del dollar standard:
A) Porta all'alleanza tra Francia e Gran Bretagna in funzione anti tedesca per abbattere il Marco
B) Porta all'esperimento del Serpente monetario come modello di bilanciamento tra le valute dell'unione, ma non viene assolutamente presa in considerazione alcuna ipotesi di unione monetaria
C) Porta alla fine degli equilibri politici, economici e monetari nella CEE
D) Porta all'esperimento del Serpente monetario come modello di bilanciamento tra le valute dell'unione, mentre viene redatto il Piano Werner che, per la prima volta, comincia a progettare una possibile unione monetaria

 

5 Le origini della Comunità europea risiedono:
A) Nel nuovo contesto del secondo dopoguerra
B) Nella vittoria delle idee utopiste si Spinelli del 1941
C) Nella volontà espansionistica francese
D) Nella volontà espansionistica britannica

 

6 Alle origini e nel corso dell'evoluzione della Comunità permane e permarrà sempre:
A) La tensione tra le spiente filo comuniste e quelle filo americane
B) La tensione tra le spinte federaliste delle origini e il funzionalismo
C) Il binomio modernità/arretratezza
D) La contrapposizione Italia/Germania

 

7 La proposta Schuman:
A) Fu nettamente rifiutata dalla Germania
B) Seguiva il fallimneto dell'OECE per la gestione dei fondi ERP e, di fatto apriva la via utopista alla cooperazione europea
C) Seguiva il successo dell'OECE per la gestione dei fondi ERP e, di fatto proseguiva la strategia funzionalista per la cooperazione europea
D) Seguiva il fallimento dell'OECE per la gestione dei fondi ERP e, di fatto apriva la strategia funzionalista per la cooperazione europea

 

8 Il tentativo di costruire un esercito comune europeo nel 1954:
A) Fallisce perché rappresenta un passo in avanti forse eccessivo per l'epoca nella costruzione di un'Europa politica
B) Fallisce perché la Gran Bretagna vuole mantenere le colonie
C) E' un successo ascrivibile alla politica italiana
D) Fallisce per volontà di potenza della Germania Ovest

 

9 Il primo, più significativo ampliamento di funzioni della CEE, negli anni Sessanta:
A) Riguarda l'economia del mare
B) Riguarda la Politica di difesa
C) Riguarda la Politica Agricola Comune
D) Riguarda la difesa dei confini

 

10 La crisi degli anni Settanta:
A) Determina un rallentamento della crescita dei paesi della Comunità e una crescita della disoccupazione
B) Determina un aumento della crescita dei paesi della Comunità malgrado si registri una crescita della disoccupazione
C) Determina un rallentamento della crescita dei paesi della Comunità malgrado si registri una diminuzione della disoccupazione
D) Non colpisce in particolare modi i Paesi della CEE che sono protetti dall'esere parte della Comunità