TEST di autovalutazione

1 Le relazioni tra sviluppo e sistemi finanziari nelle società pre-industriali:
A) Sono sostanzialmente assenti
B) Sono sempre presenti anche se con forme, modalità e intensità differenti rispetto alle società contemporanee
C) Sono presenti in forma identica a quelle dellesocietà contemporanee
D) Dipendono dal rapporto tra capitale e lavoro

 

2 L’evoluzione dei sistemi economici industriali nelle società contemporanee:
A) Si basa sull'assenza di interazione tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto
B) Non influisce sulla interazione tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto
C) Porta a una minore interazione e inferenza tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto
D) Porta a una sempre maggiore interazione e inferenza tra gli elementi dello sviluppo e i sistemi creditizi di supporto

 

3 Nell'analisi di Alexander Gerschenkron sulle caratteristiche del processo di sviluppo dei cosiddetti second comers:
A) Il sistema bancario assume un ruolo fondamentale per consentire a molti dei paesi “ritardatari” rispetto alla Gran Bretagna (tra cui l'Italia) di avviare il processo di industrializzazione nella seconda metà dell'Ottocento
B) Il sistema bancario non svolge alcun un ruolo fondamentale per consentire a molti dei paesi “ritardatari” di avviare il processo di industrializzazione
C) E' la tecnologia ad assumere un ruolo fondamentale per consentire a molti dei paesi “ritardatari” di avviare il processo di industrializzazione
D) Non si registrano differenze tra il rapporto bancha/sviluppo economico tra first comers e second comers

 

4 Il cosiddetto rough parallelism tra sistemi finanziari e sviluppo economico proposto da Goldsmith dimostra:
A) L'importanza del ruolo del fattore lavoro e del fattore capitale per spiegare la correlazione tra i due elementi
B) La mancanza di una correlazione tra i due elementi per la quale la crescita di uno è seguita o accompagnata dall’evoluzione dell’altro
C) La presenza di una correlazione tra i due elementi per la quale la crescita di uno è seguita o accompagnata dall’evoluzione dell’altro
D) La presenza di una relazione inversa tra i due elementi

 

5 L’analisi del Financial Internationals Ratio di Goldsmith evidenzia, tra le altre cose,:
A) Che le attività finanziarie tendono a crescere a un ritmo superiore a quello delle attività reali e che i sistemi economici tendono verso una specializzazione del credito e della finanza
B) Che le attività finanziarie tendono a crescere a un ritmo inferiore a quello delle attività reali e che i sistemi economici tendono verso una specializzazione del credito e della finanza
C) Che le attività finanziarie tendono a crescere a un ritmo superiore a quello delle attività reali e che i sistemi economici tendono verso una minore specializzazione del credito e della finanza
D) L'assenza di correlazione tra attività finanziarie ed economia reale

 

6 Analizzando il rapporto tra sistemi finanziari e sviluppo economico, Rondo Cameron ha sottolineato:
A) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio non si manifesta in forme differenti a seconda dei diversi casi nazionali
B) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio si manifesta in forme differenti a seconda dei diversi casi nazionali con effetti variabili a partire dalle diverse situazioni di partenza
C) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio si manifesta in maniera identica nei diversi casi nazionali, pur conseguendo effetti variabili a partire dalle diverse situazioni di partenza
D) Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio si manifesta in forme differenti a seconda dei diversi casi nazionali ma produce gli stessi effetti indipendentemente dalle diverse situazioni di partenza

 

7 Le banche centrali contemporanee:
A) Nascono prima nei paesi second comers e poi in Gran Bretagna nella seconda metà dell'Ottocento
B) Cominciano a diffondersi in maniera sistematica con l'ascesa dei Comuni rinascimentali
C) Cominciano a diffondersi in maniera sistematica in Europa nella seconda metà del Cinquecento
D) Dopo le pirme esperienze inglesi e svedesi, cominciano a diffondersi in maniera sistematica in Europa tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento

 

8 Soprattutto a partire dagli anni Trenta, dopo la crisi del 1929, le moderne banche centrali assumono sempre più funzioni tra cui:
A) Sostituzione dell Stato nelle gestione degli interventi diretti e indiretti
B) La regolamentazione tasso di sconto; la gestione delle riserve auree; gli  interventi sui Titoli pubblici; il ruolo di prestatore di ultima istanza.
C) Corrispondenza ai bisogni primari e secondari
D) La concessioni di crediti e anticipazioni alle industrie private; la regolamentazione tasso di sconto; la gestione delle riserve auree

 

9 I modelli industriali market oriented, sono quelli:
A) Nei quali il finanziamento dei capitali industriali è legato soprattutto agli operatori bancari, pubblici o privati
B) Nei quali si registrano alleanze strutturali tra banca e industria
C) E' un fenomeno limitato alla Germania guglielmina
D) Nei quali il finanziamento dei capitali industriali è legato soprattutto agli intermediari e alla raccolta dei capitali sul mercato

 

10 I modelli industriali bank oriented, sono quelli:
A) Nei quali il finanziamento dei capitali industriali è legato soprattutto agli operatori bancari, pubblici o privati
B) Nei quali il finanziamento dei capitali industriali è legato soprattutto agli intermediari e alla raccolta dei capitali sul mercato
C) Nei quali non si registrano alleanze strutturali tra banca e industria
D) E' un fenomeno limitato alla Germania guglielmina