TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Analizzando l'Italia preunitaria: | ||
A) | L'Austria Ungheria, occupanfdo il Lombardo veneto aveva avvantaggiato lo sviluppo delle PMI | ||
B) | Non erano presenti differenziazioni all'interno del meridione o tra nord e sud | ||
C) | L'Italia era sostanzialmente uniforme da nord a sud | ||
D) | Molti studi hanno riconosciuto forti differenziazioni tra i vari Stati preunitari tra nord e sud, mentre altri hanno invece cercato di evidenziare come fino al 1891 il divario tra le due aree del Paese fosse meno netto |
2 | Durante la I guerra mondiale: | ||
A) | L'industria del nord è penalizzata dall'essere vicina ai luoghi di combattimento | ||
B) | Non si registrano diversità nelle commesse pubbliche tra nord e sud | ||
C) | La necessità di sostenere immediatamente lo sforzo bellico avvantaggia le imprese già operanti al nord Italia rispetto a quelle (poche) presenti nel meridione | ||
D) | La necessità di sostenere immediatamente lo sforzo bellico avvantaggia le imprese presenti nel meridione |
3 | Negli anni del miracolo economico: | ||
A) | Per la prima volta, grazie anche all'introduzione di politiche di marca neokeynesiana, vengono predisposte una serie di politiche strutturali per il meridione | ||
B) | Rimangono inalterate le distanze tra nord e sud | ||
C) | Lo Stato si astiene da qualuqneu forma di intervento pubblico | ||
D) | L'intervento nel mezzogiorno si interrompe con il Trattato di Maastricht |
4 | Tra gli effetti delle misure scelte negli anni Cinquanta per il sud (CasMez e Riforma Agraria) è possibile annoverare: | ||
A) | Una crescita della disoccupazione nel settore industriale | ||
B) | Una neutralità rispetto ai livelli del divario | ||
C) | Una riduzione del divario fino alla metà degli anni Settanta | ||
D) | Un aumento del divario fino alla metà degli anni Settanta |
5 | Nell'ambito del nuovo interventismo pubblico del secondo dopoguerra: | ||
A) | Non vengono attuate misure speciali per il meridione | ||
B) | Vengono allocate poche risorse per motivi specifici e particolari | ||
C) | Si inserisce la prima vera forma di intervento organico nel mezzogiorno definita innanzitutto attraverso due misure eccezionali, mai assunte prima e che vengono approvate a distanza di pochi mesi nel 1950: la riforma agraria e la nascita della Cassa per il Mezzogiorno | ||
D) | Non viene intaccata la proprietà fondiaria |
6 | La nascita della Cassa per il Mezzogiorno: | ||
A) | Avviene nel 1950 nasce sulla scorta dell'arrivo in Italia dell'impostazione neokeynesiana e dei collegamenti tra il processo di ricostruzioni nazionale e gli investimenti effettuati dalla Banca Mondiale nel meridione considerato quale area depressa | ||
B) | Avviene nel 1950 nasce sulla scorta dell'arrivo in Italia dell'impostazionemonetarista e liberista dagli Stati Uniti | ||
C) | Avviene nel 1980 come strumento di distribuzione di clientele e tangenti | ||
D) | Nasce con l'obiettivo di sostenere la tarsformazione dell'agricoltura del sud da estensiva a intensiva ma non contemplano i fondatori alcuna propsettiva di industrializzazione |
7 | Le strategie operative della Cassa per il Mezzogiorno possono essere divise in due fasi principali: | ||
A) | 1950-1980 diminuzione disoccupazione, 1980-1984 liquidazione | ||
B) | 1950-1957: investimenti in infrastrutture; 1957-1973: il sostegno allo sviluppo industriale | ||
C) | 1950-1957: industrializzazione; 1957-1973: infrastrutture | ||
D) | 1950-1960 riforma del sistema fondiario; 1960-1980: prestiti per la riforma del modello di conduzione della terra |
8 | Lo sviluppo del sud Italia veicolata dalla Cassa nella seconda fase, almeno fino ai primi anni Settanta si basa su: | ||
A) | Bassi incentivi e alte tasse su chi investe nelle zone del meridione per pagare i servizi di sicurezza | ||
B) | Forti incentivi calati dall'alto per la nascita di un ceto produttivo e di un sistema industriale e lo sviluppo di poli industriali attorno ai quali possa nascere un indotto di PMI | ||
C) | Investimenti in imprese a bassa intensità tecnologica e di capitale | ||
D) | Il sostegno all'occupazione diffusa nei grandi poli ad alta intensità tecnologica |
9 | La liquidazione della cassa: | ||
A) | Viene stabilita nel 1980, prorogata per 4 anni e poi conclusa nel 1992 | ||
B) | Viene stabilita con la firma di Maastricht | ||
C) | Viene decisa per paura di attacchi terroristici | ||
D) | Viene imposta dalle politiche neoliberiste di Ronald Reagan |
10 | La nascita dal 1986 dell'Agenzia per lo sviluppo del mezzogiorno con la partecipazione di Regioni e autonomie locali: | ||
A) | Porta a un miglioramento delle politiche per il mezzogiorno | ||
B) | Porta a una disorganicità e parcellizzazione degli interventi rispetto allo spirito originario, con una sostanziale difficoltà di attuazione della programmazione negoziata a livello regionale | ||
C) | E' il frutto della volontà della CEE | ||
D) | E' il frutto della volontà degli USA | ||