TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il percorso di sviluppo nel novecento estremamente diversificato dei paesi asiatici risente, tra le altre cose: | ||
A) | Dell'eredità del periodo coloniale e delle forme della decolonizzazione | ||
B) | Del rapporto privilegiato con il continente americano | ||
C) | Della mancata formazione di una moneta unica | ||
D) | Della capacità di ottenere l'indipendenza grazie all'aiuto dell'URSS |
2 | Il Giappone del Novecento: | ||
A) | Non è riuscito a conoscere sostenuti tassi di crescita economica | ||
B) | Ha conosciuto una sostenuta crescita industriale, maggiore degli altri competitors, negli anni Novanta | ||
C) | Ha conosciuto una sostenuta crescita industriale, maggiore degli altri competitors, negli anni della belle epoque | ||
D) | Ha conosciuto una sostenuta crescita industriale, maggiore degli altri competitors, negli anni del miracolo economico |
3 | Analizzando lo sviluppo delle potenze asiatiche, a partire dagli anni Duemila, in coincidenza cioè con l'affermazione della nuova globalizzazione, si registra: | ||
A) | L'affermazione della Corea del Nord e del Siam che conoscono tassi di crescita medi annui del PIL particolarmente sostenuti spesso superiori al 9/10% annui | ||
B) | L'affermazione della Cina e dell'India che conoscono tassi di crescita medi annui del PIL particolarmente sostenuti spesso superiori al 9/10% annui | ||
C) | Il crollo della Cina e dell'India che conoscono tassi di crescita medi annui del PIL particolarmente bassi | ||
D) | Il crollo della Cina e l'ascesa dell'India |
4 | Il primo processo di industrializzazione giapponese comincia: | ||
A) | Nel secondo settecento in coincidenza con le rivoluzioni francese e americana | ||
B) | Nel secondo Novecento | ||
C) | Nel primo Ottocento, in coincidenza con la prima rivoluzione industriale inglese | ||
D) | Nel secondo Ottocento, in coincidenza con l'ascesa al potere dell'imperatore Mutsuhito, rimasto al governo del Paese tra il 1868 e il 1912 |
5 | Dopo la seconda guerra mondiale, il Giappone: | ||
A) | Conosce una fase straordinaria di crescita economica grazie anche al sostegno alla ricostruzione e alla ripresa dell'industria civile fornito dagli Stati Uniti | ||
B) | Conosce una fase straordinaria di recessione economica dovuta anche al mancato sostegno alla ricostruzione e alla ripresa dell'industria civile fornito dagli Stati Uniti | ||
C) | Conosce una fase straordinaria di crescita economica malgrado la mancanza di sostegno alla ricostruzione e alla ripresa dell'industria civile fornito dagli Stati Uniti | ||
D) | Entra nella trappola della liquidità |
6 | La nascita e lo sviluppo dell'India contemporanea prende le mosse: | ||
A) | Dalla fine della guerra del Vietnam | ||
B) | Dal mantenimento del rapporto coloniale con la Gran Bretagna | ||
C) | Dall'indipendenza coloniale dalla Francia ottenuta, dopo una lunga battaglia politica nel 1947 | ||
D) | Dall'indipendenza coloniale dalla Gran Bretagna ottenuta, dopo una lunga battaglia politica nel 1947 |
7 | Le riforme degli anni Sessanta e Settanta attuate in India, si concentrarono, tra le altre cose, su: | ||
A) | Una forte presenza dello stato nell'industria pesante, lo sviluppo di una diffusa impresa privata rivolta soprattutto alla produzione di beni di consumo, una politica di nazionalizzazione di banche, assicurazioni e miniere da parte del governo | ||
B) | La liberalizzazione dell'economia interna per competere sul mercato mondiale mantenendo un sistema di controlli pubblici, in particolare sui mercati finanziari | ||
C) | Il controllo statale dell'economia interna per competere sul mercato mondiale e lo smantellamento del sistema di controlli pubblici, in particolare sui mercati finanziari | ||
D) | L'abolizione delle caste |
8 | Le riforme attuate in India a partire dagli anni Ottanta si concentrarono, tra le altre cose, su: | ||
A) | L'aumento della presenza dello Stato in economia | ||
B) | La netta riduzione della presenza dello Stato in economia e la privatizzazione di imprese e banche pubbliche precedentemente nazionalizzate o compartecipate | ||
C) | La netta riduzione della presenza dello Stato in economia e la nazionalizzazione di imprese e banche pubbliche precedentemente nazionalizzate o compartecipate | ||
D) | Le cosiddette Âclausole di convergenza', tra l'incremento della spesa pubblicae la riduzione del deficit statale |
9 | Dopo la nascita della Repubblica popolare cinese è possibile siddividere diverse fasi della crescita cinese: | ||
A) | L'economia pianificata (1949-78) e la NEP | ||
B) | L'economia pianificata (1949-78) e l'economia socialista di mercato, o capitalismo di Stato (dal 1979 a oggi) | ||
C) | I Piani quinquennali e l'economia socialista di mercato | ||
D) | Lo sviluppo delll'industria pesante e poi l'ascesa dei consumi interni |
10 | Le riforme dell'economia socialista di mercato, o capitalismo di Stato, attuate in Cina a partire dagli anni ottanta si basavano, tra le altre cose su: | ||
A) | Una progressiva liberalizzazione interna dell'economia, una politica di raccolta degli investimenti esteri, valorizzando le potenzialità attrattive della Cina, la redazione di piani quinquennali basati sulla formazione di un'economia socialista di mercato | ||
B) | Una progressiva nazionalizzazione delle aziende e la redazione di piani quinquennali basati sulla formazione di un'economia socialista di mercato | ||
C) | Lo sviluppo delll'industria pesante e poi l'ascesa dei consumi interni | ||
D) | L'apertura alla democrazia e agli elementi liberaldemocratici tipici delle società occcidentali | ||