TEST di autovalutazione

1 La straordinaria crescita registrata nel ventennio della golden age :
A) Non conosce segnali di arretramento fino al crollo del 1971-1973
B) Conosce alcuni primi significativi segnali di arretramento già alla fine degli anni sessanta in virtù della crescita dei salari e di un primo aumento dei prezzi delle materie prime
C) Viene eguagliata nel ventennio suvccessivo dopo una breve recessione di due anni
D) E' seguita da una recessione ventennale che porta il capitalismo ai livelli del 1950

 

2 La crisi degli anni Settanta segnò :
A) L'avvio di una progressiva rottura del modello neokeynesiano che aveva determinato le politiche economiche del secondo dopoguerra
B) Il rafforzamento del modello neokeynesiano che aveva determinato le politiche economiche del secondo dopoguerra
C) Il ritorno a politiche malthusiane del rapporto tra popolazione e risorse
D) L'avvio di un processo di smantellamento delle strutture liberali, sostituendoli con forme marcate di economia sociale di mercato

 

3 La stag-flazione può essere definita :
A) Come il segnale di inversione del ciclo da negativo a positivo
B) Come la compresenza, all'interno dello stesso ciclo economico, della diminuzione dell'inflazione e della diminuzione della produzione industriale
C) Come la compresenza, all'interno dello stesso ciclo economico, dell'aumento dell'inflazione e dell'aumento della produzione industriale
D) Come la compresenza, all'interno dello stesso ciclo economico, dell'aumento dell'inflazione e della diminuzione della produzione industriale

 

4 Le cause principali della stag-flazione degli anni Settanta furono:
A) La nascita della CEE
B) La fine del dollar standard e il calo dei prezzi del petrolio
C) La fine del dollar standard e l'aumento dei prezzi del petrolio
D) La scelta di mantenre il dollar standard pure in presenza della guerra del Vietnam

 

5 La fine del sistema di Bretton Woods :
A) Avviene con la fine della convertibilità del dollaro in oro dichiarata nel 1971
B) Avviene con dichiarazione della convertibilità del dollaro in oro del 1971
C) Con la nascita del WTO
D) A causa delle politiche restrittive del FMI

 

6 Tra le cuase della fine del sistema di Bretton Woods:
A) Vi era la necessità USA di dismettere le riserve auree e di finanziare la guerra nel Vietnam
B) Vi era la necessità USA di difendere le riserve auree e di finanziare la guerra nel Vietnam
C) Vi era la necessità USA di indebolire l'economia europea attrvaerso una politica deflazionistica
D) Vi era la necessità USA di difendere le riserve auree senza utilizzare nuova cartamoneta per finanziare la guerra nel Vietnam

 

7 Le crisi petrolifere del 1973 e del 1979 :
A) Sono dovute all'invasione anglo-francese nel Canale di Suez
B) Sono dovute all'incremento dei prezzi per motivi politici e paer la diminuzione della produzione
C) Sono dovute all'incremento dei prezzi per motivi politici e non legati a possibili diminuzioni della produzione
D) Sono dovite all'esaurimento delle riserve

 

8 Le origini della crisi del 1973 risiedono :
A) Nella volontà dei paesi dell'OPEC di rallentare lo sviluppo dei Paesi europei
B) Nella volontà dei paesi dell'OPEC di decidere un incremento straordinario del prezzo del petrolio per contrastare la politica americana in Vietnam
C) Nella volontà dei paesi dell'OPEC di decidere un incremento straordinario del prezzo del petrolio per finanziare nuovi eserciti e invadere la penisola arabica
D) Nella volontà dei paesi dell'OPEC di decidere un incremento straordinario del prezzo del petrolio, indipendente dagli equilibri del mercato, ma per ritorsione nei confronti dei Paesi occidentali accusati di avere appoggiato lo Stato di Israele nella guerra dello Yom Kippur

 

9 Tra le principali conseguenze della crisi è possibile ricordare:
A) L'aumento dei prezzi dell'energia, l'aumento della disoccupazione, la diminuzione della produzione, le ristrutturazioni industriali
B) L'aumento dei prezzi dell'energia, l'aumento dell'occupazione favorite dalle ristrutturazioni industriali
C) L'aumento dei prezzi dell'energia, l'aumento della disoccupazione, la diminuzione dell'inflazione in virtù del calo del potere d'acquisto
D) Il rilancio delle politiche keynesiane rivolte al sostegno della domanda e non dell'offerta

 

10 Tra le principali conseguenze della crisi è possibile ricordare:
A) Il rilancio delle politiche keynesiane rivolte al sostegno della domanda e non dell'offerta
B) La ricerca di nuovi modelli teorici alternativi a quelli di stampo neokeynesiano e l'incremento della spesa pubblica per sostenere il welfare e per valorizzare politiche di sostegno all'offerta produttiva (l'offertismo)
C) La ricerca di nuovi modelli teorici alternativi a quelli di stampo neokeynesiano e l'incremento della spesa pubblica per diminuire le spese per il welfare e per dimnuire quelle per l'offerta produttiva
D) Il rifiuto del modello teorico della scuola di Chicago di Milton Friedman e l'incremento della spesa pubblica per sostenere l'offerta produttiva