TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tra i principali paesi colpiti dalla crisi del 1929, si evidenziarono durante gli anni trenta: | ||
A) | Due forme principali di risposte alla crisi, una di tipo autoritario, l'altra di tipo democratico | ||
B) | Un modello uniforme di risposta alla crisi | ||
C) | Diversi modelli non paragonabili tra loro | ||
D) | Tutti adottarono il modello ortodosso liberale |
2 | Negli anni Trenta, Francia e Inghilterra attuano: | ||
A) | Politiche di spesa pubbliche che contemplano la preparazione dell'esercito alla imminente guerra con la Germania | ||
B) | Politiche di spesa pubbliche che non contemplano la preparazione dell'esercito alla imminente guerra con la Germania | ||
C) | Politiche monetarie identiche | ||
D) | Politiche di tipo dirigista e autoritario per uscire dalla crisi del '29 |
3 | La crisi delle Repubblica di Weimar: | ||
A) | Si basava su due presupposti: uno la crisi economica, l'altro l'instabilità politica | ||
B) | Era dovuta all'ingerenza americana | ||
C) | Era frutto delle scelte coloniali dell'età guglielmina | ||
D) | Era conseguenza dell'espansione della carenza di materie prime |
4 | Tra le cause della crisi di Weimar vi era il trattato di Versailles che: | ||
A) | Vide il pieno consenso di J.M. Keynes nelle decisioni prese | ||
B) | Addebitò la colpa della guerra a tutti i partecipanti dividendo equamente tra tutti la somma di 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni" | ||
C) | Si limitò a sanzionare verbalmente la Germania e a toglierle il controllo dell'Alsazia-Lorena | ||
D) | Addebitò la colpa della guerra alla Germania, colpendola territorialmente e imponendole oltre 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni" |
5 | L'iperinflazione in Germania nel 1923: | ||
A) | Fu conseguenza della fine dell'impero coloniale | ||
B) | Fu conseguenza di movimenti speculativi mondiali | ||
C) | Fu il frutto dell'eccessive riparazioni imposte dai trattati di pace | ||
D) | Fu il frutto dell'incapacità del governo tedesco |
6 | Il Partito nazista riesce a conquistare consensi alla fine degli anni Venti: | ||
A) | Basando la sua propaganda contro il 'nemico' interno (i militari che si sono arresi, i politici, la popolazione ebraica) e il 'nemico' esterno (Francia e Inghilterra) | ||
B) | Basando la sua propaganda sulla concordia nazionale | ||
C) | Basando la sua propaganda su una revisione rateale dei pagamenti delle riparazioni di guerra | ||
D) | Basando la sua propaganda sulla richiesta di costruire un'alleanza afranco-tedesca contro la Russia comunista |
7 | Le politiche economiche del nazismo tendevano a corrispondere a due obiettivi: | ||
A) | Debellare la disoccupazione attraverso l'incremento dell'inflazione | ||
B) | Debellare la disoccupazione attraverso una politica di sussidi generalizzati finanziati con il deficit di bilancio | ||
C) | Debellare la disoccupazione attraverso una politica di cooperazione europea | ||
D) | Debellare la disoccupazione e accompagnare, attraverso le scelte economiche, le politiche strategiche e di potenza del regime |
8 | La politica dello "spazio vitale" prevedeva: | ||
A) | Una cooperazione pacifica in Europa | ||
B) | Un'espansione coloniale in Africa | ||
C) | L'allargamento dei confini territoriali verso i territori 'germanizzabili' e la costruzione di una rete di territori limitrofi, da utilizzare o come luoghi di deportazione della popolazione ebraica o come Paesi il cui unico scopo era lavorare per sostenere la potenza tedesca | ||
D) | L'allargamento dei confini a nord, passando dal mare del nord verso l'Inghilterra |
9 | Le mire espansionistiche tedesche e la cosiddetta 'soluzione del problema ebraico': | ||
A) | Accompagnano tutta la campagna di guerra tedesca e sono parte di un'unica strategia che non a caso prosegue sino agli ultimi giorni di guerra | ||
B) | Sono due elementi totalemnte distinti | ||
C) | Sono fattori della propaganda britannica | ||
D) | Erano un progetto espressione di una minoranza dello stato maggiore tedesco |
10 | A partire dal 1943 la macchina da guerra tedesca: | ||
A) | Incrementa lapropria forza d'urto | ||
B) | Comincia a perdere colpi per la sottovalutazione della durata della guerra: manca il carburante e i rifornimenti, le industrie, che avevano continuato a dedicarsi alle attività civili vengono rapidamente riconvertite verso quelle militari | ||
C) | Resiste in misura crescente agli Aleati in virtù dell'ottima preparazione della guerra | ||
D) | Comincia a prendere il sopravvento sugli americani avendo perfettamente calcolato la durata della guerra e non avendo problemi di carburante e rifornimenti | ||